
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
In collaborazione con Omni Unite Timberland ha prodotto la prima linea di pneumatici già progettati per essere riciclati in suole per scarpe.
Timberland, la famosa azienda statunitense di calzature, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Omni Unite, produttore e distributore di pneumatici, per creare la prima linea di pneumatici mai progettata con l’obiettivo di essere riciclati al termine del loro ciclo di vita e trasformati in suole di scarpe. I nuovi pneumatici saranno fabbricati negli Stati Uniti e utilizzeranno una speciale gomma pensata per diventare in un secondo momento una suola da scarpa, anziché finire in discarica.
L’idea sarebbe nata tre anni fa in occasione di un incontro tra i responsabili della sostenibilità di entrambi i marchi per affrontare un problema comune e di lunga data: l’industria dei pneumatici e delle calzature sono tra i principali utilizzatori di gomma vergine. La maggior parte dei pneumatici presenti sul mercato ha una durata limitata, lo smaltimento rappresenta una grande sfida ambientale. Molti copertoni vengono ancora oggi bruciati negli inceneritori, rilasciando così nell’atmosfera una grande quantità di agenti inquinanti.
Timberland e Omni Unite hanno definito un “itinerario” per gli pneumatici che una volta consumati saranno diretti agli impianti di riciclaggio del Nord America per essere destinati a nuova vita. Omni United ha stretto una collaborazione con Liberty Tire Recycling, una delle principali aziende di riciclaggio di pneumatici in America, in modo che le gomme Timberland vengano separate dalle altre durante la fase di raccolta. Dopo essere stati raccolti gli pneumatici verranno spediti in un impianto di riciclaggio. Dopo essere stata recuperata la gomma viene trasformata in fogli che saranno inviati ai produttori di suole.
La linea di pneumatici Timberland può soddisfare la richiesta per tre categorie di vetture, citycar, suv e autocarri, e offre oltre 90 misure di copertoni, in grado di adattarsi al 75 per cento delle autovetture del Nord America. I primi pneumatici Timberland saranno commercializzati nel 2015. Con questa iniziativa Timberland conferma la propria vocazione verso la sostenibilità, già nel 2009 l’azienda aveva lanciato sul mercato una linea di scarpe e stivali realizzati con gomma riciclata. Nello stesso anno Timberland ha prodotto Earthkeepers 2.0, il primo prodotto della società progettato per essere smontato e riciclato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.