
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il Paese scandinavo è all’avanguardia nell’economia circolare e ha trovato un modo creativo per riciclare i residui e i rifiuti derivanti dalla sua produzione di carta e compensato.
La Finlandia può vantare uno dei migliori sistemi di istruzione al mondo e considera il sistema scolastico centrale nel proprio sviluppo. Questa potrebbe essere una delle ragioni dell’elevata sostenibilità del Paese, che lo scorso anno si è piazzato al primo posto nella classifica dell’Environmental Performance Index 2016 (Epi), l’indice di sostenibilità ambientale che valuta l’impronta ecologica delle nazioni. Merito di questo risultato è anche dell’economia circolare, che entro il 2030, potrebbe riuscire a generare 2-3 miliardi di euro annui di valore aggiunto.
In Finlandia le foreste, che coprono circa l’80 per cento del territorio nazionale, rappresentano una delle principali risorse economiche e il settore forestale genera il 14 per cento del prodotto interno lordo. Per questo a guidare la transizione verso un’economia più sostenibile e circolare c’è Upm, azienda che opera nel settore cartario e forestale. Upm è l’unica società del settore della carta inclusa negli indici di sostenibilità Dow Jones ed è l’unica società del settore forestale invitata alla piattaforma Global Compact Lead delle Nazioni Unite, organismo che riunisce le aziende che pongono la sostenibilità come principio fondante di un nuovo modo di fare impresa.
Upm ha escogitato modi creativi per riutilizzare i residui e i rifiuti derivanti dalla carta e dalla produzione di pasta di legno e compensato. Con la costruzione di una bioraffineria nel suo sito di Kaukas, Upm è riuscita a trasformare i residui della produzione di cellulosa in biodiesel rinnovabile di seconda generazione, ovvero non in conflitto con la produzione di cibo, denominato Upm BioVerno, un passo importante verso la creazione di un sistema a ciclo chiuso.
La bioraffineria produce circa 120 milioni di litri di diesel a base di legno all’anno, oltre che di nafta come sottoprodotto. Il legno rappresenta dunque in Finlandia la materia prima energetica principale, superiore anche a petrolio, carbone e gas naturale. Secondo la Upm i carburanti BioVerno riducono fino all’80 per cento delle emissioni di biossido di carbonio. Il processo di raffinazione della resina del legno in biodiesel, oltre alla nafta, genera trementina e bisolfito di sodio, che possono essere utilizzati per produrre profumi, candeggina e bioplastiche.
Attualmente Upm ricicla circa il 90 per cento dei rifiuti, l’obiettivo è quello di far sì che nessun rifiuto prodotto dai propri stabilimenti venga portato in discarica o bruciato senza che l’energia sia stata recuperata.
Le società Neste e Fazer Bakery hanno invece unito le forze per lanciare la campagna Doughtnut Trick, per creare gasolio rinnovabile derivante dall’olio impiegato per friggere le ciambelle vendute da Fazer. La quantità di gasolio ricavata dall’olio usato per friggere tre ciambelle è sufficiente per coprire una distanza di circa un chilometro. L’iniziativa è nata per evidenziare le potenzialità dell’economia circolare in Finlandia, mostrando come i rifiuti possano essere riutilizzati per ottenere nuovi prodotti, e il ricavato del combustibile ottenuto in questo modo sarà donato alla sede finlandese della ong Sos Villaggi dei bambini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.