
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Gli incendi che hanno devastato l’Australia hanno generato una quantità di fumo che ha ridotto la concentrazione di ozono in atmosfera.
Il fumo emesso nell’atmosfera terrestre dagli incendi boschivi del 2019-2020 in Australia ha ridotto lo strato di ozono intorno alla Terra. A spiegarlo è uno studio pubblicato dal Massachusetts institute of technology (Mit) da un team internazionale di ricercatori, intitolato “On the stratospheric chemistry of midlatitude wildfire smoke”. In particolare, il fumo dei devastanti righi australiani ha causato una perdita dell’1 per cento dello strato di ozono: una quantità che può richiedere un decennio per rigenerarsi. Inoltre, lo studio suggerisce che l’aumento dell’intensità e della frequenza degli incendi a causa dei cambiamenti climatici potrebbe rallentare il recupero di questo importante gas.
L’ozonosfera – che è parte della stratosfera, il secondo strato dell’atmosfera terrestre – assorbe le radiazioni ultraviolette emesse dal sole ed è costituita da un’alta concentrazione di molecole di ozono. Utilizzando le osservazioni satellitari, i ricercatori hanno scoperto che il fumo della combustione degli incendi ha reagito con l’azoto nella stratosfera, provocando l’esaurimento dell’ozono stesso.
Il coautore dello studio, Kane Stone del Massachusetts institute of technology, ha affermato che la riduzione è avvenuta tra marzo e agosto 2020, cioè non appena i roghi si sono placati dopo 240 giorni consecutivi nel corso dei quali il fuoco ha letteralmente divorato le foreste del sud-est del paese, uccidendo 33 persone, distruggendo più di tremila abitazioni e radendo al suolo 12,6 milioni di ettari di aree boschive.
Di riduzione dell’ozono nell’atmosfera si è cominciato a parlare a partire dagli anni Ottanta, da quando cioè alcuni studi scientifici hanno scoperto il fenomeno del buco dell’ozono: così è chiamata la riduzione di ozono che si concentra prevalentemente al di sopra del continente antartico e che si è “chiuso” a dicembre 2020. Tra le principali cause della formazione del “buco”, gli studiosi hanno annoverato l’uso di sostanze note come clorofluorocarburi (Cfc), ovvero quei gas usati nei frigoriferi o nelle bombolette spray, gradualmente eliminati dopo la firma del protocollo di Montreal del 1987.
Bloccata la dispersione di Cfc nell’atmosfera, si è osservato un progressivo miglioramento dei livelli di ozono in atmosfera: la luce solare, infatti, reagisce continuamente con l’ossigeno, creando molecole di ozono. In particolare, nell’ultimo decennio si è assistito al recupero dell’1 per cento. La stessa quantità che la nuvola di fumo formatasi durante gli incendi – tre volte più grande di qualsiasi altra nuvola di fumo registrata in precedenza – ha dissipato nel giro di un anno e mezzo.
La direttrice del centro di chimica dell’atmosfera dell’università australiana di Wollongong, Clare Murphy, intervistata dal Guardian, ha affermato che incendi più intensi in futuro – come previsto dagli attuali modelli climatici – rallenteranno il recupero dello strato di ozono.
Eppure, gli sforzi per affrontare il buco dell’ozono sull’Antartico sono stati un esempio riuscito di azione ambientale congiunta. “Non c’è motivo per cui l’umanità non possa unirsi e risolvere anche la crisi climatica“, è stato il commento di Murphy.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.