
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Un incendio ha devastato il Museo nazionale del Brasile a 200 anni dalla sua apertura, distruggendo reperti come i resti umani più antichi d’America. Le cause del rogo sono ancora sconosciute.
20 milioni di opere d’arte e reperti archeologici potrebbero essere andati in fumo: un grave incendio ha colpito il Museo nazionale del Brasile, a Rio de Janeiro, inaugurato nel 1818. Le fiamme sono divampate domenica sera intorno alle 19:30 ora locale e non hanno causato vittime. I vigili del fuoco sono riusciti a domarle, anche se gli idranti più vicini all’edificio non funzionavano ed è stato necessario prelevare acqua dal lago.
“Oggi è un giorno tragico per tutti i brasiliani. 200 anni di lavoro, ricerca e conoscenza sono andati perduti”, ha twittato Michel Temer, presidente della nazione. Il museo vantava collezioni di grande pregio che includevano artefatti greco-romani, reperti dell’era precolombiana, ossa di dinosauro, il più grande meteorite mai rinvenuto sul suolo brasiliano e il cranio di Luzia, vissuta 12mila anni fa. Scoperti in Brasile, i suoi erano i resti umani più antichi d’America.
Incalculável para o Brasil a perda do acervo do Museu Nacional. Foram perdidos 200 anos de trabalho, pesquisa e conhecimento. O valor p/ nossa história não se pode mensurar, pelos danos ao prédio que abrigou a família real durante o Império. É um dia triste para todos brasileiros
— Michel Temer (@MichelTemer) 3 settembre 2018
I vigili del fuoco hanno assicurato di essere riusciti a mettere in salvo alcune opere, ma si ritiene che quasi tutto sia bruciato nell’incendio. Le cause del rogo sono ancora sconosciute, ma l’edificio non era in buone condizioni, aveva pavimenti in legno e conteneva oggetti facilmente infiammabili. Un impiegato del museo ha dichiarato all’emittente tv Globo che i fondi scarseggiavano. Luiz Duarte, vicedirettore, ha aggiunto che “il governo ha lasciato che il museo cadesse in disgrazia”. Alla fine del 2016, il senato ha approvato un piano di austerità che prevede la riduzione degli investimenti nell’ambito dell’educazione e della ricerca per vent’anni.
Dopo le Olimpiadi, il Brasile è scivolato in un periodo buio a causa delle difficoltà economiche, della corruzione e della violenza in aumento. L’incendio al Museo nazionale, per molti, è la metafora del declino del paese: “La tragedia di domenica è una sorta di suicidio nazionale. Un crimine contro le vecchie e le future generazioni”, ha scritto Bernard Mello Franco, noto editorialista, sull’O Globo. L’unica speranza è che quanto accaduto spinga al rinnovamento, ma nulla potrà restituirci le testimonianze che il fuoco ha cancellato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.