Many missing in India landslide that killed 42
— BBC News (World) (@BBCWorld) July 4, 2022
https://t.co/PS24bWMBnn

La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Sono almeno 42 le vittime di uno smottamento provocato da precipitazioni eccezionali in India. Avviso di evacuazione per 50mila persone a Sydney.
Sabato 2 luglio un’enorme smottamento, provocato da piogge intense, si è abbattuto su un campo nel quale erano alloggiati operai e militari riservisti addetti alla costruzione di un collegamento ferroviario nello stato del Manipur, nell’India settentrionale. Il bilancio, che nonostante il tempo passato è ancora provvisorio, è di almeno 42 morti. Ai quali si aggiungono decine di dispersi.
I soccorritori hanno potuto salvare 18 persone in tutto, finora. Ma domenica il portavoce dell’esercito Angom Bobin Singh ha confermato che se ne cercavano ancora almeno 28; poche ore dopo ha precisato che tre altri corpi senza vita erano stati ritrovati.
Le operazioni di soccorso sono state inoltre rese complicate dalle condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli: le stesse che hanno causato la catastrofe. Da settimane nella zona si abbattono forti precipitazioni, che hanno provocato altri smottamenti, fortunatamente senza conseguenze. La regione, inoltre, risulta particolarmente remota e impervia. Nella stessa zona, all’inizio dello scorso mese di giugno, decine di persone erano rimaste uccise a causa di inondazioni improvvise.
Dall’altra parte del mondo, in Australia, piogge torrenziali hanno provocato nei giorni scorsi l’esondazione di fiumi nei pressi di Sydney. Numerose zone sono state sommerse e ben 50mila persone sono state evacuate o hanno ricevuto un avvertimento dalle autorità. Anche in questo caso, a colpire sono stati in primo luogo i cambiamenti climatici, che come noto non faranno che aumentare la frequenza, la durata e l’intensità degli eventi meteorologici estremi.
Nella giornata di lunedì 4 luglio i soccorsi hanno messo in salvo più di 80 persone, nella maggior parte dei casi intrappolate nelle auto o bloccate nelle loro abitazioni circondate dall’acqua. La periferia di Camden, in particolare, si è trasformata in un enorme lago: strade, piazze, giardini e campi sono stati sommersi e alcune abitazioni prefabbricate sono state rovesciate.
Soltanto per un puro caso non si sono registrate vittime. Una situazione analoga registrata nello scorso mese di marzo aveva provocato 20 morti. Al contempo, al largo della costa, è stato necessario correre in soccorso di una nave cargo di 150 metri, con a bordo 21 persone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.