
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
In India, il governo Modi ha approvato la costruzione del più grande impianto idroelettrico del Paese dopo che a fine agosto il progetto era stato respinto. La struttura sarà costruita in una zona remota e incontaminata a nord-est del Paese, ricoperta da foreste. Anche se non è ancora stato calcolato con precisione l’impatto che
In India, il governo Modi ha approvato la costruzione del più grande impianto idroelettrico del Paese dopo che a fine agosto il progetto era stato respinto.
La struttura sarà costruita in una zona remota e incontaminata a nord-est del Paese, ricoperta da foreste. Anche se non è ancora stato calcolato con precisione l’impatto che avrà su questo ecosistema ricco di biodiversità, la compromissione di specie della flora e della fauna endemiche e minacciate di estinzione è certa per gli ambientalisti.
L’impianto avrà la potenza di 3.000 megawatt e la sua costruzione significherà la perdita di circa 4.000 ettari (9.900 acri) di foresta.
Questo è solo uno delle centinaia di progetti approvati dal nuovo governo, insediatosi a maggio, dopo esser stati respinti la prima volta spesso per motivazioni ambientali.
L’approvazione avviene in pieno accordo con il programma del primo ministro Narendra Modi, che ha vinto le elezioni puntando sullo sviluppo energetico del Paese.
Per esempio, ora le imprese di piccole e medie dimensioni legate al carbone potranno aumentare la produzione del 50 per cento (pur non avendo il consenso pubblico), e le industrie inquinanti potranno operare più vicino ai parchi nazionali.
Questa tendenza ha allarmato gli ambientalisti, i quali sostengono che l’ habitat naturale del Paese sia sotto attacco in nome dello sviluppo industriale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.