![L’alluvione che ha sconvolto l’isola d’Elba e Orbetello “è la nuova normalità”](https://cdn.lifegate.it/HRT2hK6SkuFC1NBEtH995ax8WJY=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/orbetello-elba.jpg, https://cdn.lifegate.it/jdEtFAXf6ODzPOp5LRYOkAxoN_g=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/orbetello-elba.jpg 2x)
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Al confine con il Nepal, nello stato di Uttar Pradesh, è stata istituita una riserva per proteggere le tigri dall’estinzione.
In tutto il mondo i grandi felini rischiano di scomparire così come si muovono e cacciano, in silenzio. Le tigri sono passate dalle 50mila di mezzo secolo fa alle 3.200 attuali. In India un tempo la tigre regnava incontrastata finché non trovò sulla sua strada i fucili che la costrinsero a nascondersi nella giungla sempre più fitta e inaccessibile. In India, secondo i dati del censimento pubblicati nel 2010, gli esemplari superstiti sono 1.706. Per le tigri, però, c’è una buona notizia.
Il governo indiano ha ufficializzato l’istituzione della quarantatreesima area protetta per le tigri che sorgerà nello stato di Uttar Pradesh, al confine con il Nepal. La riserva occupa una superficie di circa 726 chilometri quadrati e ospita fra i 22 e i 26 felini.
La riserva, oltre a proteggere le tigri, aumenta la sicurezza della popolazione locale. L’area, che include una densa foresta e si estende nei distretti di Pilibhit, Lakhimpur Kheri e Bahraich, è infatti famosa per gli attacchi delle tigri, con un bilancio di almeno dieci persone uccise negli ultimi quattro anni. L’uomo si è gradualmente spinto sempre più nei territori di caccia delle tigri riducendo il loro habitat ed entrando in competizione per le prede.
Grazie all’istituzione della riserva l’Authority nazionale per la conservazione della tigre (Ntca) potrà ottenere fondi per costruire infrastrutture, spostare in altro luogo le persone che vivono in essa e ristabilire l’equilibrio naturale della zona. Il governo porta così avanti il progetto nato nel 1973 per difendere questi grandi mammiferi dall’estinzione, il Project tiger, che prevedeva l’istituzione di 42 riserve.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.
Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.