
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Dopo aver registrato il febbraio più caldo di sempre, l’India è già alle prese con ondate di caldo. La regione di Orissa raggiunge i 43,5 gradi.
Il Dipartimento indiano di meteorologia (Imd) ha lanciato l’allarme ondata di calore in 5 stati dell’India, che vanno dal Bengala occidentale alla costa orientale di Andhra Pradesh fino alla regione del nord Birah. La regione di Orissa, invece, ha già registrato 43,5 gradi, la temperatura più alta del mese.
Nella città di Navi Mumbai (che si trova nella conurbazione della gemella Mumbai) sono morte 11 persone (di cui 8 donne anziane) mentre 600 hanno accusato disidratazione e colpi di calore durante una cerimonia all’aperto organizzata dal ministero degli affari interni, alla quale era atteso anche il ministro Amit Shah.
Molti attivisti per il clima hanno criticato la scelta di tenere questa manifestazione sotto il sole per cinque ore e hanno accusato il governo di essere indirettamente responsabile di queste morti.
Nel Bengala è stata dichiarata l’allerta arancione a causa del caldo e le autorità locali hanno disposto la chiusura delle scuole mentre le condizioni estreme mettono a rischio la vita dei lavoratori all’aperto.
Negli ultimi anni, il caldo estivo è arrivato presto, con ondate di caldo che hanno sorpreso gli indiani che attendevano temperature ben più primaverili. Nel 2022, per esempio, il mese di marzo ha registrato temperature da record e a fine aprile le ondate di calore imperversavano già nei tre quarti dell’India, devastandone i raccolti.
All’inizio del 2023, gli allarmi erano molto simili. Dopo un monsone nel 2022 e un inverno segnato da improvvise inondazioni in città e condizioni vicine alla siccità nei villaggi produttori di riso, l’India ha appena registrato il febbraio più caldo della storia.
La principale risposta politica del governo indiano alle ondate di caldo sta nell’adozione degli heat action plans – HAPs, letteralmente “piani d’azione contro il caldo”, con cui si stabiliscono misure per i dipartimenti del governo statale, distrettuale e cittadino per prepararsi a rispondere alle temperature estreme.
Un nuovo report pubblicato dal think tank indiano Centre for policy research mostra come nonostante i piani mettano in campo mix di soluzioni specifiche, non tengano conto in realtà del contesto locale, oltre a essere sottofinanziati e incapaci di identificare i gruppi vulnerabili. Solo tre piani su 37 tra quelli analizzati dal report, per esempio, hanno trovato finanziamenti sufficienti per alcune delle misure previste.
La vulnerabilità dell’India al caldo estremo potrebbe cambiare in modo significativo la traiettoria economica del paese e l’impatto sanitario con effetti sproporzionati sui più poveri, che rischiano di diventare ancora più poveri a causa degli eventi climatici estremi. Le comunità più vulnerabili dal punto di vista climatico sono dalit e adivasi, cioè gruppi di caste arretrate, comunità nomadi e pastorali, pescatori tradizionali e su piccola scala e agricoltori piccoli e marginali, poveri urbani, donne e minoranze sessuali.
Inoltre, dei 10 paesi più a rischio in termini di perdita di produttività legata ai cambiamenti climatici, l’India è quello che vedrà la perdita più preoccupante di posti di lavoro legati al clima, secondo una ricerca pubblicata su Nature. I tre quarti della forza lavoro indiana sono impiegati in settori “esposti al calore” e producono circa la metà del Pil del paese, tra cui l’agricoltura, l’estrazione mineraria, i servizi di ospitalità e i trasporti.
Sul fronte della salute, i dati sulla mortalità del governo mostrano che già 26mila persone sono morte a causa delle ondate di caldo tra il 1990 e il 2020, con grandi differenze tra chi abita lungo la costa e chi in città fatte di asfalto e cemento. I piani di azione governativi hanno lo scopo di studiare la natura e la distribuzione del calore, il grado di vulnerabilità negli ambienti costruiti, per adottare soluzioni accurate in base al target di riferimento. Ma la maggior parte degli heat action plans falliscono proprio in questo senso. Soprattutto, per i piani è difficile accostare nella propria pianificazione proiezioni climatiche da una parte e modifiche strutturali alle città dall’altra, in un paese in continua espansione come è l’India.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.