Indice globale della fame 2021. La lotta contro la fame segna una battuta d’arresto

Fame e conflitti si alimentano l’un l’altro, in un circolo vizioso che va spezzato al più presto. L’Indice globale della fame 2021 è un appello ad agire.

Per decenni i livelli di denutrizione nel mondo sono scesi lentamente ma con costanza, facendo sperare che il secondo Obiettivo di sviluppo sostenibile sancito dall’Onu – fame zero entro il 2030 – fosse difficile, sì, ma raggiungibile. Questi progressi, però, rischiano di essere polverizzati dall’effetto combinato dei conflitti armati, della pandemia da coronavirus e dei cambiamenti climatici. Tant’è che l’Indice globale della fame 2021 redatto dal Cesvi segna un peggioramento, il primo nell’arco degli ultimi anni. Nel 2020 155 milioni di persone si sono ritrovate in uno stato di insicurezza alimentare acuta, 20 milioni in più rispetto all’anno precedente.

Cos’è l’Indice globale della fame

Il Global hunger index (Ghi) è uno dei report sulla fame nel mondo più autorevoli a livello internazionale. A redigerlo è il network europeo Alliance 2015, formato da otto organizzazioni umanitarie tra cui Cesvi, curatrice dell’edizione italiana. Quest’anno lo studio ha passato in rassegna 135 paesi. Per 116 di loro è stato possibile calcolare il punteggio di Ghi attingendo ai dati diffusi dalle agenzie Onu, dalla Banca mondiale e dalle indagini demografiche e sanitarie. L’indice globale della fame è la sintesi di quattro indicatori: denutrizione, deperimento infantile, arresto della crescita infantile e mortalità infantile. È espresso su una scala da 0 a 100, dove un valore inferiore a 10 significa che il livello di fame è basso, da 20 in su diventa “grave” e, se superiore a 50, è “estremamente allarmante”.

Haiti
Haiti nel 2020 era al 170° posto su 189 nell’Indice di sviluppo umano © Charly Amazan/Cesvi

Dove si soffre la fame nel mondo

Su scala globale, il punteggio di Ghi è nettamente diminuito negli ultimi vent’anni: nel 2000 era pari a 28, mentre nel 2021 si è fermato a 17,9. Basta guardare con più attenzione la curva, però, per notare che questa discesa sta rallentando. Il calo è stato di ben 4,7 punti in sei anni, dal 2006 al 2012, ma di appena 2,5 punti dal 2012 in poi.

L’Africa subsahariana è tra le zone del mondo in cui la fame è ufficialmente “grave”, con un punteggio complessivo di 27,1. Il tasso di denutrizione è passato dal 19,6 per cento del biennio 2014-2016 al 21,8 per cento del biennio 2018-2020 e circa un bambino su tre è denutrito. L’Africa, nel suo insieme, è l’unico Continente in cui si prevede che il numero di persone denutrite aumenti nel corso del decennio, invece di diminuire. Il picco più grave in assoluto si raggiunge in Somalia, a quota 50,8 (“estremamente allarmante”), ma il livello è “allarmante” anche in Ciad, Madagascar, Repubblica Centroafricana, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Comore e Sud Sudan.

Le cose non vanno meglio in Asia meridionale con un Ghi di 26,1, dovuto soprattutto alla malnutrizione infantile.

Passi avanti e passi indietro nella lotta contro la fame

Le storie di successo, per fortuna, esistono. Il Bangladesh per esempio nel 2012 versava in una situazione “grave” con un punteggio di 28,6 e ora è a un livello “moderato” (19,1). Il merito spetta soprattutto alla vasta azione di contrasto alla malnutrizione intrapresa dal governo, determinato a conquistare lo status di paese sviluppato. Anche la Mongolia ha sforbiciato del 50 per cento il suo punteggio di Ghi nell’arco degli ultimi nove anni, anche se ultimamente la pandemia la sta mettendo a dura prova. Accade l’opposto in Ecuador, Lesotho, Madagascar, Malesia, Oman, Repubblica Centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Sudafrica, Venezuela e Yemen: paesi con livelli “moderati”, “gravi” o “allarmanti” che vedono un aumento della fame rispetto al 2012.

Pandemia, guerre e crisi climatica affamano il mondo

Tra i dieci paesi con livelli di fame “allarmanti” o “estremamente allarmanti”, otto sono teatri di guerra: di questo gruppo fanno parte Yemen, Somalia, Siria, Sud Sudan. “È urgente spezzare il circolo vizioso con cui fame e conflitto si alimentano l’un l’altro. Senza pace difficilmente potremo eliminare la fame nel mondo. Senza sicurezza alimentare non potrà esserci pace duratura”, ha commentato la presidente di Fondazione Cesvi Gloria Zavatta, durante la presentazione dell’Indice globale della fame 2021 che si è tenuta il 14 ottobre. “Allo stesso modo è necessario intervenire sulle conseguenze drammatiche della pandemia e sugli effetti devastanti dei cambiamenti climatici”.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Come si muore di fame nell’indifferenza del mondo

Cosa significa morire di fame, per davvero? Un reportage realizzato in Sud Sudan – il paese più giovane del mondo – dal giornalista del New York Times, Nicholas Kristof, mostra e spiega cosa significa non avere cibo per carestia e per mancanza di pace e stabilità. Ma soprattutto fa vedere come si muore di fame,