
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’autorità islamica dell’Indonesia ha proibito tutte le azioni illecite che possono causare l’estinzione delle specie protette senza giustificati motivi religiosi o permessi legali.
In Indonesia i musulmani si schierano a favore degli animali selvatici. Oranghi, rinoceronti e tigri di Sumatra hanno oggi un alleato in più. La religione è dalla parte della biodiversità. Il massimo organo religioso dell’Indonesia, il consiglio degli Ulema, ha dichiarato immorale e peccaminosa la caccia e il traffico illegale delle specie protette. L’editto che sarà promulgato ufficialmente il 12 marzo è, secondo il Wwf International, il primo del suo genere.
“Chi toglie una vita uccide una generazione. Questo principio non è limitato agli esseri umani, ma comprende anche le altre creature viventi di Dio, soprattutto se muoiono invano”, ha dichiarato Asrorun Ni’am Sholeh, segretario del Consiglio degli Ulema indonesiano.
Il Wwf ritiene l’appoggio della religione per la protezione della fauna selvatica un passo avanti estremamente positivo. «La religione fornisce un aspetto spirituale e accresce la consapevolezza morale e ci aiuterà nel lavoro di protezione della fauna selvatica a rischio estinzione», ha confermato Nyoman Iswara Yoga, il direttore della comunicazione di Wwf Indonesia.
Il provvedimento non avrà effetti giuridici concreti ma, essendo l’Indonesia la nazione musulmana più popolosa al mondo, potrebbe comunque essere un forte disincentivo alla caccia degli animali in pericolo. Nello stato asiatico la principale minaccia per la biodiversità viene dalla deforestazione incontrollata. L’Indonesia è leader mondiale nella produzione di olio di palma, proprio dalla coltivazione di palma da olio dipende, secondo un rapporto di Greenpeace, un quarto della perdita di superficie forestale del Paese.
Le specie più minacciate sono l’orango, grande e mite primate che vive nelle foreste dell’isola di Sumatra e del Borneo, la tigre di Sumatra, di cui rimangono in natura circa 400 esemplari, e l’elefante di Sumatra minacciato dalla perdita dell’habitat e dal commercio illegale di avorio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.