
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
L’animale, una femmina di cinque anni, era detenuto in cattività in un villaggio. L’orango sarà curato e, appena possibile, rimesso in libertà.
Un gruppo di attivisti della Borneo Orangutan Survival Foundation (Bosf) e dell’Ente indonesiano per la conservazione della natura, hanno salvato un esemplare di orango albino. Il raro primate era tenuto prigioniero in gabbia in un villaggio situato nella reggenza di Kapuas Hulu, sull’isola di Kalimantan, la parte indonesiana dell’isola del Borneo.
L’orango, una femmina di cinque anni di età, ha occhi azzurri e un pelo chiarissimo, quasi bianco, che lo differenzia enormemente dai suoi simili, caratterizzati da occhi marroni e manto rossastro. Secondo i volontari della Borneo Orangutan Survival Foundation gli oranghi albini sono estremamente rari, circa un esemplare su 10mila, questo è infatti il primo esemplare che incontrano in venticinque anni di attività dell’organizzazione.
L’orango, seppur in discrete condizioni, è stato portato al centro di riabilitazione della Bosf per essere tenuto in osservazione. “La terremo sotto controllo per capire le sue condizioni di salute”, si legge in un comunicato diffuso dal sito web della Bosf. L’animale mostra i tipici comportamenti normali di un orango selvatico, potrà pertanto probabilmente essere presto rilasciato e restituito al suo habitat naturale.
Gli oranghi (Pongo pygmaeus) sono purtroppo a un passo dall’estinzione e sono classificati in pericolo critico dalla Lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura. Questi pacifici primati sono minacciati dalla deforestazione dilagante che affligge le foreste del Borneo e di Sumatra e che ne sta rapidamente cancellando l’habitat. Secondo la Iucn sopravvivrebbero circa 100mila oranghi, contro i 288.500 del 1973, e il loro numero continuerà a ridursi e potrebbe arrivare a soli 47mila esemplari entro il 2025.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.