
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Oltre cento super-petroliere sono bloccate al largo dei porti di tutto il mondo. Con duecento milioni di barili a bordo.
Duecento milioni di barili stanno galleggiando in questo momento nei mari di tutto il mondo. Stipati in circa 125 super-petroliere che stazionano davanti ai porti. Le quotazioni del petrolio ai minimi storici hanno fatto infatti esplodere le contrattazioni negli ultimi mesi. E il greggio da consegnare è talmente tanto da non poter essere accolto neppure dagli scali marittimi più grandi.
A spiegarlo è l’agenzia Reuters, che rivela l’ennesima aberrante conseguenza del mercato globale del petrolio. Le gigantesche navi – talmente tante da formare, se incolonnate, una coda lunga quaranta chilometri – trasportano combustibile per un valore pari a circa 7,5 miliardi di dollari (alle quotazioni attuali). Il comandante di una di queste immense imbarcazioni ha raccontato – coperto dall’anonimato perché non autorizzato a parlare alla stampa – di essere bloccato al largo del porto di Qingdao, in Cina, dallo scorso mese di marzo. “Fortunatamente abbiamo a bordo una collezione di dvd. E parte del personale sa suonare il pianoforte e la chitarra”, ha spiegato.
Ad oggi, il tempo medio di attesa per scaricare i barili nei porti internazionali più trafficati è di tre settimane. Nello scorso dicembre i ritardi erano talmente elevati che tre petroliere che trasportavano gasolio – la Vendome Street, la Atlantic Star e la Atlantic Titan – hanno preferito fare marcia indietro mentre navigavano nel golfo del Messico, dal quale avrebbero dovuto raggiungere l’Europa.
Secondo quanto riportato dalla Cnn, nello scorso novembre il quantitativo di petrolio al largo delle coste meridionali degli Stati Uniti era tre volte superiore al normale. In altri termini, quelli che dovrebbero essere veicoli di trasporto si stanno trasformando in depositi galleggianti. Con tutti i rischi che ciò comporta per l’ambiente circostante.
A ciò va aggiunto che altre super-petroliere sono ormai quasi pronte a salpare. Erano state ordinate quando i prezzi del greggio erano ancora sufficientemente alti da far immaginare ingenti guadagni per le grandi compagnie. A breve, queste nuove imbarcazioni solcheranno i mari cariche di altro petrolio. Il che, ha osservato il Wall Street Journal, rischia di trascinare ancor più al ribasso le quotazioni. E di aumentare il maxi-ingorgo marittimo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.