Chi fa il pieno di benzina alla propria auto paga una certa tariffa che comprende il costo del carburante, il margine del distributore e le tasse. Ne restano escluse le esternalità, cioè quei costi nascosti che la collettività ha subito per la produzione della benzina stessa. È proprio questo il tema su cui si è focalizzata l’Agenzia europea per l’ambiente, attingendo alla lista degli stabilimenti più inquinanti presenti sul territorio del Continente, come centrali elettriche, raffinerie, inceneritori e industrie chimiche.
Ciascuno di questi impianti è tenuto a rendicontare la quantità di sostanze nocive che genera: da un lato gli inquinanti atmosferici tra cui biossido di zolfo (SO2), ammoniaca (NH3), particolato atmosferico (PM2,5 e PM10) e ossidi di azoto (NOx); dall’altro lato i metalli pesanti; infine gli inquinanti organici come formaldeide, diossina, benzene e altri. Gli esperti dell’Eea hanno fatto una stima dei danni sanitari e ambientali dovuti a ogni singola tonnellata di sostanze nocive, per poi tradurli in costi monetari. Hanno replicato lo stesso approccio per i gas serra (anidride carbonica, metano e ossido di diazoto); in questo caso il costo è quello dell’abbattimento delle emissioni che si rende necessario per rispettare l’Accordo di Parigi sul clima.
Da dove arriva l’inquinamento industriale in Europa
Il totale lascia sbalorditi. L’inquinamento industriale dell’aria, nel 2017, ha avuto un costo compreso tra i 277 e i 433 miliardi di euro, cioè il 2-3 per cento del pil dell’Unione. Per avere un termine di paragone, nello stesso anno il pil del Portogallo si attestava sui 191 miliardi. La lista esaminata dall’Eea conta oltre 11mila impianti, ma un gruppo numericamente esiguo – appena 211 – ha provocato da solo la metà di questi costi.
Nella lista dei trenta stabilimenti più inquinanti, ben 24 sono centrali termoelettriche (soprattutto a carbone). Sette si trovano in Germania, cioè uno degli stati che ospitano le industrie più grandi e inquinanti, insieme a Regno Unito, Polonia, Spagna e Italia. Se invece si vanno a ponderare i costi dell’inquinamento industriale rispetto al pil nazionale, la classifica vede in testa Estonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia. La Polonia è l’unico nome che compare in entrambe le graduatorie.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.