In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
La notte è sempre meno buia: l’inquinamento luminoso aumenta ogni anno
La superficie della Terra illuminata artificialmente cresce in estensione e luminosità, con gravi ripercussioni sugli esseri viventi. Lo rivela un team internazionale di ricerca.
La città che non dorme mai, si sa, è New York. Oggi, però, questo soprannome si addice alla maggior parte dei centri urbani. Dal 2012 al 2016, la superficie priva di luci artificiali nel mondo è diminuita del 2,2 per cento ogni anno, mentre la luminosità delle aree illuminate artificialmente è aumentata – sempre del 2,2 per cento annuo. La notte, quindi, sta scomparendo.
Lo rivela un team di scienziati guidato da Christopher Kyba del Centro tedesco di ricerca per le geoscienze, che ha utilizzato il primo radiometro satellitare – strumento in grado di rilevare le radiazioni luminose – progettato per le luci notturne. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances.
Leggi anche:
- Inquinamento luminoso, cause e conseguenze
- Il lato oscuro della luce: gli effetti dell’inquinamento luminoso sull’impollinazione
- L’inquinamento luminoso colpisce anche l’uomo, oltre ad animali e piante
L’inquinamento luminoso nel mondo
L’illuminazione artificiale è aumentata quasi ovunque in Africa, Asia e Sudamerica. I paesi dove è diminuita sono pochissimi, tra cui quelli che stanno vivendo situazioni di conflitto come Siria e Yemen. In alcune nazioni, invece, la situazione è rimasta invariata, ad esempio in Spagna, negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e in Italia.
A Milano, gli studiosi hanno notato qualcosa di molto particolare: confrontando due fotografie scattate dalla Stazione spaziale internazionale, hanno visto che nel 2012 le luci della città risultavano di colore giallo-arancione, mentre nel 2015 quelle del centro urbano sono diventate bianche. Questo perché nelle aree centrali è avvenuto il passaggio all’illuminazione a led, che non ha interessato invece le zone periferiche. Si tratta di un trend osservabile in molte città del mondo.
Il ruolo dell’illuminazione a led
Il radiometro utilizzato dai ricercatori è meno sensibile alle luci a led, in quanto emettono radiazioni di intensità inferiore. È quindi piuttosto sconvolgente il fatto che, nonostante il loro utilizzo sia sempre più diffuso perché consente di risparmiare energia, il radiometro abbia comunque registrato un aumento dell’inquinamento luminoso. Anzi, considerato che i led non sono stati rilevati, vuol dire che la situazione è anche più grave di quella delineata dalla ricerca.
In più, la diffusione delle nuove tecnologie rischia di produrre quello che gli scienziati chiamano effetto rebound: “Se abbiamo un’automobile efficiente dal punto di vista energetico, ci permettiamo di vivere più lontano dall’ufficio e finiamo per guidare di più”, spiega il leader della ricerca, Christopher Kyba. “Se c’è un limite al tempo che una persona passa al volante, per i led sembra non esserci un punto di saturazione”.
Le conseguenze dell’inquinamento luminoso
L’inquinamento luminoso affligge oltre l’80 per cento della popolazione mondiale, percentuale che negli Stati Uniti e in Europa sale addirittura al 99 per cento. Stando ai ricercatori, costituisce una minaccia per il 30 per cento dei vertebrati e per più del 60 per cento degli invertebrati che hanno abitudini notturne, per esempio disorienta gli uccelli che migrano di notte. Inoltre, influisce sulla salute di piante e microrganismi e si sospetta abbia ripercussioni anche su quella degli esseri umani. In particolare, secondo uno studio dell’università di Harvard il rischio di contrarre un tumore al seno è maggiore per le donne che vivono in città dove l’inquinamento luminoso è più marcato.
Molti di noi – il 60 per cento degli europei e quasi l’80 per cento dei nordamericani – non sono più in grado di vedere la Via lattea. Trascorrere una notte in alta montagna e ammirare il cielo è qualcosa che toglie il fiato: viene da chiedersi dove si fossero nascoste tutte quelle stelle.
Secondo il professor Kyba, bisogna rivedere completamente il concetto di illuminazione nei centri urbani. “Dobbiamo pensare alle persone, non alle automobili, che hanno i fari. E invece di ricorrere all’illuminazione stradale, dobbiamo dotare di luci i pedoni e i ciclisti”.
È bene avere soluzioni a basso consumo energetico, ma ricordiamoci che non per questo siamo autorizzati ad abusarne. Il buio concilia il sonno, concede riposo ai nostri occhi, ci fa vedere il mondo in modo diverso e restituisce la luce a stelle e galassie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Una proposta di legge è in discussione in Francia per vietare le bottiglie di plastica di dimensioni inferiori a 50 centilitri.
Continua ad aumentare il numero di sfollati nel mondo: 120 milioni, di cui un terzo sono rifugiati. Siria, Venezuela, Gaza, Myanmar le crisi più gravi.
Secondo il rapporto Greenitaly di Symbola, negli ultimi 5 anni più di un terzo delle aziende ha investito nel green. E tutti ne hanno tratto benefici.
Alcune buone notizie e qualche passo indietro nelle misure previste dal nuovo provvedimento del Consiglio dei ministri, in attesa del testo definitivo.