
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Settemila delegati si riuniscono oggi a Nairobi, in Kenya, per l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente: “Sradichiamo l’inquinamento”.
Si apre oggi a Nairobi, in Kenya, l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente. All’evento, che si concluderà mercoledì 6 dicembre, parteciperanno circa settemila delegati provenienti da tutto il mondo, numerosi capi di stato e di governo, un centinaio di ministri, scienziati, rappresentanti delle agenzie Onu, della società civile e del settore privato.
On 4-6 December we’re making 20 commitments to #BeatPollution at the @UNEP Environment Assembly in Nairobi to continue our efforts to protect our ? | Read what’s coming up at #UNEA3 https://t.co/I2V3N0xotX pic.twitter.com/oF6RD1KNJB
— EU Environment (@EU_ENV) December 1, 2017
L’Assemblea rappresenta uno dei più importanti organismi decisionali al mondo in materia di ambiente. Il tema scelto per la riunione di Nairobi è “Verso un pianeta senza inquinamento”: l’obiettivo è infatti concludere i lavori con una dichiarazione politica sul tema, conformemente agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. “Abbiamo raccolto un largo ventaglio di misure volte a sradicare il problema dell’inquinamento dell’aria, della terra, dell’acqua e dei mari”, ha affermato Judi Wakhungu, ministro dell’Ambiente e delle Risorse naturali del Kenya.
Per farlo, il Pnue punta non solo a sensibilizzare i poteri pubblici ma anche a mobilitare le aziende private, considerate fondamentali al fine di trovare soluzioni per la grande sfida rappresentata dalla “bonifica del mondo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Si chiama Unea, United Nations environment assembly. È l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente creata dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) dopo che alla Conferenza sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) che si è tenuta a Rio de Janeiro, in Brasile, nel 2012, è emersa la necessità di creare un consiglio e un’agenda programmatica globale. A
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.