Dieta mediterranea

Insalata pantesca, la ricetta tipica dell’isola di Pantelleria

Un’insalata a base di patate e sapori mediterranei in cui il profumo dei capperi e dell’origano di Pantelleria fanno la differenza.

Vegetariana e ricca di gusto, l’insalata pantesca diventa anche fonte di carboidrati grazie alla presenza delle patate.

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Insalata
Cucina Mediterranea
Porzioni
Tempo totale 30 minuti

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la preparazione dell’insalata pantesca lessando le patate in abbondate acqua leggermente salata. Nel frattempo, pela la cipolla, sciacquala e affettala sottilmente, poi mettila in una ciotola con l’aceto e lasciala marinare per qualche minuto (max 30).
La cipolla di Tropea in marinatura nell’aceto © Beatrice Spagoni
La cipolla di Tropea in marinatura nell’aceto © Beatrice Spagoni
Intanto, lava i pomodorini e tagliali a metà.
Il taglio dei pomodorini © Beatrice Spagoni
Il taglio dei pomodorini © Beatrice Spagoni
Scola le patate, lasciale intiepidire, pelale e tagliale a cubetti, quindi mettile in una ciotola con i pomodorini, la cipolla scolata dall’aceto, le olive, i capperi dissalati e tritati, qualche fogliolina di basilico.
La cipolla scolata dall’aceto prima di metterla con gli altri ingredienti dell’insalata © Beatrice Spagoni
La cipolla scolata dall’aceto prima di metterla con gli altri ingredienti dell’insalata © Beatrice Spagoni
Cospargi tutto con dell’origano di Pantelleria, condisci con olio e un pizzico di sale e servi l’insalata subito o dopo averla lasciata insaporire qualche ora.
L’insalata pantesca pronta per essere gustata © Beatrice Spagoni
L’insalata pantesca pronta per essere gustata © Beatrice Spagoni

Curiosità e consigli

Pantelleria è famosa per la produzione di capperi particolarmente saporiti, a marchio Igp (indicazione geografica protetta). I capperi sono i boccioli dei fiori della pianta, raccolti di buon mattino tra maggio e settembre e lasciati poi maturare in sale marino (o salamoia). Anche l'origano che cresce sull'isola è particolarmente aromatico e perfetto per insaporire numerosi piatti.  

Passaggi 

  • Lessa le patate in abbondate acqua leggermente salata.
  • Pela la cipolla, sciacquala e affettala sottilmente, poi mettila in una ciotola con l’aceto e lasciala marinare per alcuni minuti (max 30).
  • Lava i pomodorini e tagliali a metà.
  • Scola le patate, lasciale intiepidire, pelale e tagliale a cubetti.
  • Mettile in una ciotola con i pomodorini, la cipolla scolata dall’aceto, le olive, i capperi dissalati e qualche fogliolina di basilico.
  • Cospargi tutto con dell’origano, condisci con olio e un pizzico di sale.
  • Servi l’insalata subito o dopo averla lasciata insaporire qualche ora.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Peperoni, caratteristiche, digeribilità e uso in cucina

La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti