
Il 65 per cento della pesca dei tonnetti striati alle Maldive si fa con canna e lenza per proteggere il mare e garantire un futuro alle prossime generazioni.
L’azienda Fazer ha prodotto il primo pane con farina di grilli essiccati e macinati in polvere. Nei negozi di Helsinki è già in vendita. E voi lo mangereste?
Il cibo del futuro? Gli insetti. In molti lo sostengono ormai da tempo e da qualche anno la Fao in primis ne promuove il consumo. Nel mondo se ne nutrono 2 miliardi di persone e anche diversi paesi europei hanno iniziato a consentire la produzione e la commercializzazione di questo tipo di alimenti (in Italia la legge sul novel food sarà in vigore dal prossimo gennaio). Così nel mondo occidentale c’è chi già sperimenta nuovi prodotti, spesso simili nell’aspetto a quelli che già conosciamo e consumiamo, ma con ingredienti diversi, soprattutto farine, che pescano in questo nuovo – per noi – mondo animale che abbiamo scoperto commestibile. In Finlandia, per esempio, dal 24 novembre scorso è comparso in vendita il primo pane a base di grilli.
A produrlo e a lanciarlo nei suoi negozi nella zona di Helsinki è stata la società Fazer, gigante finlandese di ristorazione e panificazione. Il pane è a base di farina di grano, di semi e di farina di grilli essiccati e macinati in polvere. L’azienda aveva prodotto il pane la scorsa estate, ma per immetterlo sul mercato ha dovuto attendere l’approvazione di una legge nel Paese che approvasse l’allevamento di insetti per scopi alimentari e la commercializzazione di tali cibi così come avviene già in altri cinque paesi dell’Europa, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Belgio, Austria e Danimarca. “Vogliamo essere tra i protagonisti di questa rivoluzione del cibo con tante novità nel mondo del pane – ha detto Markus Hellström, managing director di Fazer – I finlandesi sono noti per la loro disponibilità a provare nuove cose, e il Fazer Cricket Bread è un modo semplice per avvicinarsi al cibo del futuro”.
Una pagnotta contiene circa 70 grilli e costa 4 euro confrontata ai 2, 3 euro di una normale pagnotta a base di farina di grano (i prezzi vanno riferiti al costo della vita in Finlandia, ndr). Ma che sapore ha il pane fatto con la farina di grilli? Juhani Sibakov, responsabile dell’innovazione di Fazer, ha assicurato che è “delizioso” (i palati più fini potranno avvertire la nuova sfumatura di sapore data dai grilli) e nutriente: “Questo tipo di pane è una buona fonte di proteine, inoltre gli insetti contengono anche grassi buoni, calcio, ferro e vitamina B12. L’umanità ha bisogno di nuove fonti di alimentazione sostenibili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 65 per cento della pesca dei tonnetti striati alle Maldive si fa con canna e lenza per proteggere il mare e garantire un futuro alle prossime generazioni.
Ogni italiano in media spreca 555, 8 grammi di cibo a settimana, ma lo spreco alimentare, dall’ambito domestico a quello di filiera e della ristorazione, si può ridurre. Ecco chi ci è riuscito.
I risultati di uno studio dell’Università di Tor Vergata che ha messo a confronto la dieta mediterranea convenzionale e quella biologica sui benefici per l’organismo.
La campagna Futuro Bio invita a riconoscere il biologico come una scelta naturale e condivisibile, frutto di un legame autentico con la terra, una connessione fisiologica dimostrata anche dalle neuroscienze.
Un disegno di legge punta a modificare la costituzione colombiana per vietare le colture ogm nel Paese ed è sostenuto da agricoltori e indigeni che vogliono proteggere la biodiversità.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.