
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
L’azienda Fazer ha prodotto il primo pane con farina di grilli essiccati e macinati in polvere. Nei negozi di Helsinki è già in vendita. E voi lo mangereste?
Il cibo del futuro? Gli insetti. In molti lo sostengono ormai da tempo e da qualche anno la Fao in primis ne promuove il consumo. Nel mondo se ne nutrono 2 miliardi di persone e anche diversi paesi europei hanno iniziato a consentire la produzione e la commercializzazione di questo tipo di alimenti (in Italia la legge sul novel food sarà in vigore dal prossimo gennaio). Così nel mondo occidentale c’è chi già sperimenta nuovi prodotti, spesso simili nell’aspetto a quelli che già conosciamo e consumiamo, ma con ingredienti diversi, soprattutto farine, che pescano in questo nuovo – per noi – mondo animale che abbiamo scoperto commestibile. In Finlandia, per esempio, dal 24 novembre scorso è comparso in vendita il primo pane a base di grilli.
A produrlo e a lanciarlo nei suoi negozi nella zona di Helsinki è stata la società Fazer, gigante finlandese di ristorazione e panificazione. Il pane è a base di farina di grano, di semi e di farina di grilli essiccati e macinati in polvere. L’azienda aveva prodotto il pane la scorsa estate, ma per immetterlo sul mercato ha dovuto attendere l’approvazione di una legge nel Paese che approvasse l’allevamento di insetti per scopi alimentari e la commercializzazione di tali cibi così come avviene già in altri cinque paesi dell’Europa, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Belgio, Austria e Danimarca. “Vogliamo essere tra i protagonisti di questa rivoluzione del cibo con tante novità nel mondo del pane – ha detto Markus Hellström, managing director di Fazer – I finlandesi sono noti per la loro disponibilità a provare nuove cose, e il Fazer Cricket Bread è un modo semplice per avvicinarsi al cibo del futuro”.
Una pagnotta contiene circa 70 grilli e costa 4 euro confrontata ai 2, 3 euro di una normale pagnotta a base di farina di grano (i prezzi vanno riferiti al costo della vita in Finlandia, ndr). Ma che sapore ha il pane fatto con la farina di grilli? Juhani Sibakov, responsabile dell’innovazione di Fazer, ha assicurato che è “delizioso” (i palati più fini potranno avvertire la nuova sfumatura di sapore data dai grilli) e nutriente: “Questo tipo di pane è una buona fonte di proteine, inoltre gli insetti contengono anche grassi buoni, calcio, ferro e vitamina B12. L’umanità ha bisogno di nuove fonti di alimentazione sostenibili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.