
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Appena nate, molte specie di insetti vivono nell’acqua dove ingeriscono microplastiche. Una volta adulti, spiccano il volo portandole con sé.
La plastica non si trova solo negli oceani, è persino nei cieli. È la sconvolgente scoperta di un team di ricercatori dell’Università di Reading, nel Regno Unito: i biologi hanno dimostrato che gli insetti volanti sono in grado di trasportare microplastiche dall’acqua all’aria, arrivando così a minacciare nuovi ecosistemi.
Le microplastiche sono particelle di plastica molto piccole, con un diametro che raggiunge al massimo i cinque millimetri di lunghezza. Negli oceani si formano a causa dell’azione delle onde che a lungo andare sminuzzano i rifiuti – mettendo in grave pericolo la fauna marina – ma si trovano anche nei fiumi e nei laghi perché è lì che si riversano le fibre degli indumenti fatti con tessuti sintetici che ogni giorno mettiamo in lavatrice. Ed è lì che nascono molte specie di insetti, che di conseguenza ingeriscono microplastiche.
Gli scienziati britannici hanno osservato esemplari di zanzara comune in tutte le fasi della loro vita, scoprendo che i pezzi di plastica rimangono nel loro organismo anche quando diventano adulti e cominciano a volare. “Ci sono miriadi di insetti che possono trasportare microplastiche nel cielo. È deprimente: la plastica è destinata a rimanere lì per sempre”, confessa la professoressa Amanda Callaghan, che ha guidato il team di ricercatori. L’impatto è potenzialmente devastante, considerando quanti animali si cibano di insetti, dagli uccelli agli anfibi, dai ragni ai pipistrelli.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Biology letters, mette in luce ancora una volta quanto sia importante ridurre il nostro consumo di plastica e privilegiare l’acquisto di abiti realizzati con tessuti naturali. È poi indispensabile ripulire le acque: una possibilità è quella di sfruttare i Seabin, veri e propri cestini della spazzatura che si fissano ai pontili e risucchiano i rifiuti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.