
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
A Mozia l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione per denunciare l’inquinamento provocato dalla plastica.
“Help”, mari e oceani di tutto il mondo lanciano un grido d’aiuto, sempre più avvelenati dalla ormai onnipresente plastica. È uno dei più gravi problemi del pianeta, secondo un recente studio nel 2050 il quantitativo di plastica nel mare sarà superiore a quello di pesce, mentre una ricerca del 2015 ha scoperto che il 90 per cento degli uccelli marini di tutto il mondo ha rifiuti di plastica nello stomaco. Proprio per denunciare questa catastrofe ambientale l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione chiamata Help.
L’installazione dell’artista toscana, già creatrice dell’opera di denuncia ambientale Garbage Patch State, è composta da cinque milioni di tappi di plastica riciclati dai colori vivaci, chiusi in strutture metalliche che compongono la parola “Help”. L’opera occupa oltre 1.500 metri quadrati nella città di Mozia, sull’Isola di San Pantaleo, in Sicilia, è stata inaugurata lo scorso 24 settembre e potrà essere visitata fino all’8 gennaio 2017. A dire il vero il modo per ammirare in pieno l’opera è volarci sopra di notte, con il buio infatti l’opera è illuminata da un impianto a led.
“Help, l’età della plastica” è chiaramente un’opera di denuncia, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema dell’inquinamento degli oceani causato dai rifiuti di plastica. L’installazione si allaccia ai lavori precedenti di Maria Cristina Finucci e si inserisce nell’ambito del progetto Wasteland.
Attraverso il suo lavoro l’artista vuole ricordare l’esistenza delle isole di plastica che galleggiano negli oceani e che crescono quotidianamente. L’agenzia federale statunitense Noaa, (National Oceanic and Atmospheric Administration) stima che tali agglomerati di plastica possono arrivare a occupare una superficie totale pari a circa 16 milioni di chilometri quadrati. “Quando ho saputo di questo fenomeno ho sentito un forte impulso di fare qualcosa al riguardo – ha spiegato Finucci – ho voluto simboleggiare la vastità di questo disastro ambientale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.