
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Trenta giovani imprenditori in finale del concorso We4Italy organizzato da Unioncamere per stimolare l’innovazione.
Sono stati annunciati i finalisti di We4Italy, il premio dedicato ai giovani innovatori d’impresa istituito da Unioncamere. Delle 719 imprese in gara ne sono arrivate fino in fondo trenta, le tre vincitrici saranno proclamate il prossimo 4 giugno a Roma, nella giornata dell’Economia.
Il concorso si divide in tre categorie: Premio ecosistema di innovazione, Premio new made in Italy e Premio impresa connettiva. Ogni progetto vincitore riceverà un premio di 38mila euro che dovrà essere destinato all’assunzione di nuovi collaboratori. «Tornare a casa sapendo che il tuo lavoro ha contribuito a creare tre nuovi posti è una grande gioia – ha dichiarato Lidia Marongiu, esperta web dello studio Giaccardi di Ravenna che ha ideato questo concorso – la prima mappa delle imprese giovanili sta facendo venir fuori l’innovazione dalla pancia del Paese».
I progetti finalisti spaziano da lampade led per coltivare piccoli orti domestici, come quelle proposte da Bulbo, al primo centro di apprendimento e ricerca italiano per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, creato a Piacenza da Tice, fino al kit per preparare le lasagne, anche in versione bio-vegan, ideato da Gilberto Argini de “La Renoir”.
Tra le trenta società è da segnalare “Sport Supplements S.a.s.”, produttrice di integratori per lo sport per celiaci e vegani. L’impresa di Jacopo Zuffi è riuscita ad unire lo sport e la sostenibilità ambientale, Gjav è infatti la prima linea di integratori per sportivi alcalinizzanti, ipoallergenici, doping free realizzata con packaging ad Impatto Zero®.
I prodotti di Gjav contengono esclusivamente materie prime minerali e vegetali di alta qualità e sono registrati presso la Vegan Society di Londra, sono inoltre stati inseriti nel prontuario dell’Associazione italiana celiachia e sono certificati doping free. L’azienda riduce inoltre la propria impronta ecologica grazie al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Sport Supplements S.a.s. sostiene progetti di riforestazione al fine di compensare la CO2 prodotta dalla plastica dei barattoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.