
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il popolo delle api ha procurato all’umanità un elemento eccezionale, la pappa reale. L’unico cibo consumato dall’ape regina, anche da insetto adulto.
Già nell’antichità gli uomini si erano interrogati sulle ragioni delle imponenti dimensioni dell’ape regina rispetto alle operaie e ai fuchi. Si deve però all’olandese Schwammerdam (1630-1680) la prima vera ricerca e documentazione sull’argomento. Molto apprezzata e studiata dai naturalisti del XIX secolo, la pappa reale è oggi oggetto di studi e sperimentazioni che hanno permesso di comprendere il suo meccanismo d’azione.
È il prodotto secreto dalle ghiandole delle api operaie, chiamate nutrici, ed è l’unico cibo consumato dall’ape regina, anche da insetto adulto. Il risultato è che le api che la secernono vivono sei settimane, mentre l’ape regina raggiunge i cinque anni di vita, nonostante il gravoso compito della deposizione continua di uova. Si presenta come semiliquida o gelatinosa, di colore giallo-biancastro ed ha un sapore acidulo.
Composta per il 30-48 per cento da proteine e amminoacidi, di cui molti essenziali; da segnalare la roialisina, una proteina dotata di proprietà antimicrobiche. Per l’8-12 per cento da lipidi, tra cui una sostanza in grado di normalizzare l’equilibrio biologico degli zuccheri; per il 38-43 per cento da glicidi, soprattutto fruttosio e glucosio. Vitamine del gruppo B, in particolare l’acido pantotenico (B5), acetilcolina, in quantità superiore a tutti gli altri prodotti di origine animale, sali minerali e oligoelementi.
Consigliata ai convalescenti, agli sportivi, agli studenti per la sua azione positiva sulla fatica fisica e nervosa, riequilibra l’organismo umano in caso di deficit energetico, nell’affaticamento fisico e mentale. Stimola il metabolismo cellulare, aumentando il consumo di ossigeno nei tessuti. Favorisce lo sviluppo e la crescita nei bambini. Ha un’azione equilibrante sul sistema nervoso centrale, in caso di insonnia, nervosismo, depressioni minori. Funge da antisettico nei confronti di germi di vario genere, tra cui lo stafilococco aureo.
In pediatria viene usata con successo nei bambini nati prematuri e quindi con peso inferiore alla norma, in quelli affetti da inappetenza o che presentano fenomeni di malassorbimento. La pappa reale fa ingrassare, infatti l’aumento di peso provocato dalla sua assunzione non è conseguenza di un semplice aumento dell’appetito, bensì il risultato di un’azione specifica che migliora l’assimilazione degli alimenti. In campo cosmetico è inserita in creme antietà, sempre con l’obiettivo di stimolare il metabolismo cellulare. Viene prescritta agli anziani inappetenti o che abbisognino di maggior vigore.
Non ne esistono di specifiche, tranne nelle obesità, dove deve essere utilizzata con cautela per l’azione stimolante l’appetito, o in persone che abbiano manifestato allergie per i prodotti dell’alveare.
La pappa reale fresca va conservata al riparo dalla luce in frigorifero ed è consigliabile assumerla al mattino, a digiuno, per via sublinguale, usando l’apposito spatolino inserito nella confezione, che contiene circa 50-80 mg di prodotto. Oltre che allo stato fresco la pappa reale è presente sul mercato in forma liofilizzata, in fiale, flaconcini, capsule. Questa forma d’uso non è da tutti accettata senza riserve. Esiste, infatti, il timore che il procedimento deteriori alcuni principi attivi.
Per ottenere il massimo beneficio dalla sua attività rigeneratrice cutanea, è consigliabile stendere direttamente sulla pelle la pappa reale fresca, facendo seguire l’impiego di una crema emolliente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.