
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il Brasile è il paese più connesso al mondo in base alla frequenza e al tempo speso navigando su pc, tablet e smartphone. Il risultato, presente nello studio realizzato dalla società di consulenza A.T. Kearney, è stato ottenuto grazie alla giovane età della popolazione brasiliana. Il sondaggio è stato condotto su persone che usano internet almeno
Il Brasile è il paese più connesso al mondo in base alla frequenza e al tempo speso navigando su pc, tablet e smartphone. Il risultato, presente nello studio realizzato dalla società di consulenza A.T. Kearney, è stato ottenuto grazie alla giovane età della popolazione brasiliana.
Il sondaggio è stato condotto su persone che usano internet almeno una volta alla settimana, un parametro che da solo ha fatto sì che l’età media degli intervistati fosse bassa: il 64 per cento del campione ha meno di 45 anni.
Metà dei brasiliani. Il 51 per cento dei brasiliani ha dichiarato di essere connesso tutto il giorno, mentre il 20 per cento ha detto di connettersi alla rete più di dieci volte al dì. Nessuna sorpresa se si considera che il Brasile è il secondo paese dell’America Latina (dopo il Messico che però non è incluso nella lista di paesi dove è stato condotto il sondaggio) per diffusione degli smartphone e può contare su quasi 100 milioni di cittadini che hanno avuto accesso a internet nel 2013. In fondo alla classifica di chi è sempre online ci sono i cinesi (15 per cento) e i giapponesi (13 per cento), forse con meno tempo da “perdere” a controllare mail, social o fare acquisti.
I dieci paesi più “navigati”. I paesi in cui la A.T. Kearney ha realizzato le interviste sono dieci, con mille persone tra quelle più smart ascoltate per paese: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone, Brasile, Russia, Cina, India, Nigeria e Sudafrica. Quest’ultimo, pur non facendo registrare alte percentuali di accesso alla rete rispetto agli altri paesi, è stato inserito per avere una quadro più preciso e realistico dello sviluppo di internet nel continente africano, dove le persone che navigano sul web stanno aumentando rapidamente. Tant’è vero che i nigeriani e gli stessi sudafricani sono rispettivamente la seconda e la terza popolazione che si collegano di più, sia nella fascia delle persone che si dichiarano costantemente online sia in quella delle persone che si connettono ogni ora.
Giovani e single. A livello globale le persone più connesse sono i giovani (53 per centro ha tra i 16 e i 35 anni) e i single (53 per cento del totale), mentre i siti più visitati sono i social network. Il 58 per cento del tempo speso dai brasiliani online è, tra gli altri, su Facebook, Linkedin e Twitter. Una proporzione molto più alta rispetto agli altri paesi visto che la media è del 46 per cento, il 39 per cento negli Stati Uniti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.