
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Enormi i movimenti finanziari in questi giorni su energia solare, led, semiconduttori e reti intelligenti (smart grid) in tutto il mondo.
Le energie rinnovabili e il trasporto dell’energia sono, si
può ben dire, i fili conduttori di alcuni giganteschi
spostamenti di denaro degli ultimi giorni.
La francese Total – l’azienda petrolifera – ha offerto 1,37
miliardi di dollari per acquisire una quota di maggioranza del
produttore americano di pannelli fotovoltaici SunPower. La Applied
Materials si è proposta per acquistare la Varian
Semiconductor Equipment per 4,9 miliardi. La giapponese Toshiba ha
offerto 2,3 miliardi per acquistare la svizzera Landis Gyr,
detentrice di tecnologie per le smart grid (le reti energetiche
intelligenti).
Secondo gli analisti, la prossima preda miliardaria nel campo del
fotovoltaico e dei led potrebbe essere l’americana GT Solar, che
solo nel primo quadrimestre ha già raccolto ordini per 710
milioni di dollari.
Simili movimenti di capitali sono segno che il settore viene
ritenuto molto promettente. Purtroppo “mercati europei quali
Germania e Italia – nota Krishna Das, analista della Reuters – sono
stati la forza motrice dietro l’industria solare negli anni
recenti, ma i generosi incentivi governativi stanno prosciugandosi
e gli investitori cominciano a rivolgere la loro attenzione ad
aziende che puntano ai nuovi mercati in crescita, come Cina e Stati
Uniti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.