
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Ecco un classico della cucina vietnamita, simili agli involtini primavera cinesi, ma con un ripieno diverso; consulta le ricette per farli fritti o crudi.
(variano a seconda della stagione)
1 carota
qualche ciuffetto di valeriana
sedano
cavolo rosso
listelle di finocchio sbollentato
140 g di spaghetti di riso
6 fogli di carta di riso
olio di girasole bio (per la frittura)
1 cucchiaio di zenzero, sbucciato e tritato finemente
2 cucchiai di salsa di soia bio
2 cucchiai di sciroppo d’acero
2 cucchiai di succo di limone
peperoncino in polvere a piacere
2 spicchi d’aglio tritati
olio extra vergine di oliva
acqua q.b.
Tagliare tutti gli ingredienti del ripieno a bastoncini o alla julienne. Scottare per due minuti i vermicelli di riso in acqua bollente, scolari e farli raffreddare. In un contenitore molto ampio riempito di acqua fredda immergere i fogli di carta di riso per circa 40 secondi, fino a quando diventano morbidi e maneggiabili. Stendere i vari fogli su una superficie piana e procedere con l’inserimento del ripieno di verdure. Posizionare i vermicelli, e poi le verdure. Avvolgere l’involtino.
Il modo più semplice per preparare gli involtini vietnamiti che andranno mangiati crudi è arrotolarli ben stretti e poi ripiegare una delle estremità. Cospargere con i semi di sesamo bianco e nero. Miscelare tutti gli ingredienti della salsa e servirla accanto agli involtini.
Gli involtini vanno chiusi bene per non fare uscire il ripieno durante la frittura. Dopo aver messo una cucchiaiata di ripieno al centro nella parte bassa della sfoglia di carta di riso. Piegare il bordo in basso orizzontale della sfoglia in modo che copra il ripieno. Ripiegare il lato destro della sfoglia sul bordo orizzontale. Ripiegare allo stesso modo il lato sinistro. Arrotolare l’involtino stringendo bene la sfoglia sul ripieno fino a completare l’operazione. Grazie all’amido contenuto nella sfoglia l’involtino resterà ermeticamente chiuso. Versare abbondante olio di girasole bio nel wok o in una padella adatta alla frittura. Quando l’olio sarà bollente, versarvi tre involtini per volta, in modo che non si attacchino tra loro e possano friggere in modo uniforme.
Nella stagione calda si possono preparare con listarelle di cetriolo, peperone, zucchine, foglie di menta o basilico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.