
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Un nuovo attacco suicida da parte dell’Isis ha colpito questa volta una cittadina in Iraq. L’esplosione in uno stadio, al termine di una partita di calcio.
L’Iraq piange ancora i suoi morti. Teatro dell’ennesimo attentato, che è costato la vita a 41 persone, è stato il villaggio di Al Asriya, a circa quaranta chilometri dalla capitale Bagdad: un kamikaze si è fatto esplodere venerdì 25 marzo all’interno di uno stadio, al termine di una partita di calcio, mentre erano in corso le premiazioni.
L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Isis, secondo il quale l’autore della strage sarebbe un adolescente: Saifullah al-Ansari. L’attentato ha provocato anche un centinaio di feriti, tra i quali alcuni si trovano in condizioni critiche. Secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters – che cita un responsabile locale delle istituzioni sanitarie – tra i morti ci sono anche dei ragazzini di età compresa tra dieci e sedici anni.
Ali Nashmi, diciottenne, era sul posto al momento dell’esplosione: “Il kamikaze si è posizionato tra la folla – ha raccontato all’agenzia francese Afp – e una volta al centro ha azionato l’ordigno, proprio mentre il sindaco stava consegnando le ricompense ai giocatori”. Il primo cittadino del villaggio si chiamava Ahmed Shaker: anche lui risulta nell’elenco delle persone uccise, assieme ad una delle sue guardie del corpo e a cinque membri delle forze di sicurezza.
Suicide bombing in Iraq leaves 41 dead, more than 100 wounded https://t.co/CynM78sOCJ pic.twitter.com/aFDDRQhcPc
— CBC News (@CBCNews) 26 marzo 2016
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, che si trovava in visita a Bagdad, ha manifestato le proprie “più profonde condoglianze al popolo e al governo iracheno, e in particolare alle famiglie colpite dai terroristi”. Allo stesso modo, papa Francesco ha pregato per le vittime, parlando di “violenza insensata” e invitando il popolo iracheno “a rifiutare le vie dell’odio e del conflitto”.
Il califfato, nel frattempo, sembra perdere terreno nella guerra a cavallo tra Iraq e Siria, Il gruppo jihadista ha subito infatti una serie di sconfitte, e secondo Washington sarebbe in aumento il numero di disertori in seno alle forze islamiste. John Kirby, portavoce del ministero degli Esteri statunitense, ha spiegato che proprio per questa ragione il gruppo armato “ricorre sempre più di frequente agli attacchi suicidi, perpetrati spesso da bambini soldato. Ma questi ultimi sono ormai impiegati anche a fianco dei combattenti adulti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.