
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
L’Irlanda ha vietato il fracking, la tecnica di perforazione del sottosuolo attraverso fratturazione idraulica, dannosa per le persone e per l’ambiente.
“Abbiamo fatto la storia”. Per capire la portata della decisione dell’Irlanda basterebbe leggere il tweet entusiastico di Tony McLoughlin, del partito popolare Fine Gael. L’Irlanda ha ufficialmente vietato il fracking, unendosi ai soli tre altri stati membri dell’Unione europea che hanno adottato il medesimo divieto, Francia, Germania e Bulgaria.
La scorsa settimana il senato ha approvato una legge che ha bandito la controversa tecnica di perforazione e vietato la fratturazione idraulica a terra, firmata il 6 luglio dal presidente della Repubblica d’Irlanda, Michael Daniel Higgins.
Its done! Weve made history & become the 3rd state in the EU to ban #Fracking. One of proudest moments in my political career. Thanks to all pic.twitter.com/amTmuQAdRl
— Tony McLoughlin TD (@TonyMcLTD) 28 giugno 2017
Il fracking, tecnica utilizzata per estrarre gas naturale e petrolio dalle rocce presenti nel sottosuolo, ha un elevato impatto ambientale, danneggia ad esempio la fauna selvatica e le falde acquifere, e i suoi effetti a lungo termine sono ancora parzialmente sconosciuti. Gravissimi sarebbero anche gli effetti sulle persone, secondo uno studio del 2017 le sostanze inquinanti rilasciate durante il processo di estrazione del gas provocano problemi cerebrali nei bambini che vivono in prossimità dei siti di estrazione.
McLoughlin ha menzionato proprio gli effetti negativi del fracking riscontrati negli Stati Uniti, dove questa pratica è molto diffusa. “Questa legge salvaguarderà le comunità nell’ovest e nel nord ovest dell’Irlanda dagli effetti negativi del fracking – ha dichiarato il politico irlandese. – Contee come Sligo, Leitrim, Roscommon, Donegal, Cavan, Monaghan e Clare non dovranno più subire gli effetti negativi del fracking, come quelli visti in città degli Stati Uniti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.