
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
A Ísafjördur la segnaletica per i pedoni è stata disegnata per dare l’illusione ottica che ci sia un ostacolo sulla strada e costringere gli automobilisti a fermarsi. Anche in altre parti del mondo (Italia compresa) sono stati fatti esperimenti di questo genere.
Non sono nuove, ma sono sempre più diffuse. Anche la città di Ísafjördur, nel nord dell’Islanda, ha adottato recentemente sulle sue strade il sistema delle strisce pedonali tridimensionali. Le avete mai viste prima? Ecco di cosa si tratta: la segnaletica per l’attraversamento dei pedoni viene disegnata sull’asfalto in 3D così da dare l’impressione che ci sia un ostacolo in carreggiata (l’effetto è quello di blocchi di cemento a mezz’aria) e costringere l’automobilista a frenare e fermarsi.
Come dicevamo non è una novità. Anzi. A Gauti Ívar Halldórsson, amministratore delegato di Vegamálun, l’azienda specializzata in segnaletica stradale che le ha disegnate in Islanda, l’idea di proporle all’amministrazione del comune è venuta proprio dopo averle viste in India (tra i paesi con più vittime al mondo per incidenti stradali) che le ha sperimentate nella primavera del 2016. In Islanda il via libera alla proposta è stato pressoché immediato, così come la sua realizzazione in una strada nel centro di Ísafjördur. Altri esperimenti con questo tipo di segnaletica sono stati fatti negli Stati Uniti, in Russia, in Cina e anche in Italia: a Molinella (Bo) è stato lo stesso sindaco del comune, Dario Mantovani, a disegnarle in via Marconi all’interno di un progetto di street art con l’obiettivo di far rallentare gli automobilisti anche solo per la curiosità di osservarle.
Il trompe-l’oeil potrebbe essere più efficace di dossi artificiali e semafori nell’intimidire chi guida troppo veloce e non si ferma in prossimità delle strisce? Forse sì, visto che l’istinto ci costringe ad agire più che le regole. Fra qualche tempo la cittadina islandese potrà fare un bilancio e decidere se valga la pena utilizzare questa segnaletica anche in altre punti dell’abitato. Di certo è che questo tipo di strisce è una trovata economica, realizzabile ovunque e che richiede poca manutenzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.