
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
La penisola di Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico e una finestra aperta sulla potenza della Terra.
La forza primordiale della natura si è manifestata ancora una volta nel sud dell’Islanda. Sabato 16 marzo, una nuova eruzione vulcanica ha scosso la penisola di Reykjanes, portando le autorità a dichiarare lo stato d’emergenza. È la quarta eruzione registrata da dicembre, un fenomeno che sottolinea l’intensificarsi dell’attività vulcanica in questa regione del pianeta.
Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico. Si trova sulla dorsale medio-atlantica, una linea di confine tra la placca tettonica nordamericana e quella eurasiatica. Questa dorsale rappresenta una delle aree più attive del pianeta in termini di attività geologica, dove le due placche si stanno separando, creando un ambiente particolarmente favorevole all’attività vulcanica e geotermica. Negli ultimi mesi, segnali premonitori come sciami sismici e deformazioni del terreno avevano indicato un’eruzione imminente. E così è stato.
La lava incandescente ha raggiunto il villaggio di Grindavik, distruggendo alcune abitazioni. Fortunatamente, la comunità era stata evacuata in anticipo, grazie alla stretta collaborazione tra scienziati e istituzioni.
La lava non è solo devastazione: è un potente agente di trasformazione. Mentre il paesaggio si trasforma, emerge anche una nuova consapevolezza sulla fragilità del nostro ecosistema e sul ruolo che noi, come comunità globale, abbiamo nel proteggerlo.
In Islanda, l’attività geotermica non è solo una sfida, ma anche una risorsa preziosa. Il Paese ha saputo trasformare questa straordinaria energia naturale in una forza motrice per lo sviluppo sostenibile. Oltre il 90 per cento delle abitazioni islandesi è riscaldato grazie all’energia geotermica, un esempio concreto di come la natura e l’ingegno umano possano convivere in armonia.
Questo evento ci invita a riflettere sul nostro rapporto con un pianeta in continua evoluzione. L’Islanda, pioniera nell’uso sostenibile dell’energia geotermica, dimostra che anche le forze più distruttive possono essere canalizzate in opportunità. Ma nel breve termine, la priorità resta la sicurezza delle persone e la ricostruzione di Grindavik, un luogo che ora porta le cicatrici di questa eruzione.
La penisola di Reykjanes è una finestra aperta sulla potenza della Terra, un richiamo alla nostra responsabilità verso l’ambiente. Ogni eruzione ci ricorda che siamo ospiti su un pianeta vivo, capace di rigenerarsi e trasformarsi. Sta a noi decidere come rispondere, costruendo un futuro in cui l’equilibrio tra uomo e natura non sia solo una necessità, ma una scelta consapevole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.