L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Islanda. Una nuova, spettacolare eruzione vulcanica nella penisola di Reykjanes
La penisola di Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico e una finestra aperta sulla potenza della Terra.
La forza primordiale della natura si è manifestata ancora una volta nel sud dell’Islanda. Sabato 16 marzo, una nuova eruzione vulcanica ha scosso la penisola di Reykjanes, portando le autorità a dichiarare lo stato d’emergenza. È la quarta eruzione registrata da dicembre, un fenomeno che sottolinea l’intensificarsi dell’attività vulcanica in questa regione del pianeta.
Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico. Si trova sulla dorsale medio-atlantica, una linea di confine tra la placca tettonica nordamericana e quella eurasiatica. Questa dorsale rappresenta una delle aree più attive del pianeta in termini di attività geologica, dove le due placche si stanno separando, creando un ambiente particolarmente favorevole all’attività vulcanica e geotermica. Negli ultimi mesi, segnali premonitori come sciami sismici e deformazioni del terreno avevano indicato un’eruzione imminente. E così è stato.
La lava incandescente ha raggiunto il villaggio di Grindavik, distruggendo alcune abitazioni. Fortunatamente, la comunità era stata evacuata in anticipo, grazie alla stretta collaborazione tra scienziati e istituzioni.
La lava non è solo devastazione: è un potente agente di trasformazione. Mentre il paesaggio si trasforma, emerge anche una nuova consapevolezza sulla fragilità del nostro ecosistema e sul ruolo che noi, come comunità globale, abbiamo nel proteggerlo.
In Islanda, l’attività geotermica non è solo una sfida, ma anche una risorsa preziosa. Il Paese ha saputo trasformare questa straordinaria energia naturale in una forza motrice per lo sviluppo sostenibile. Oltre il 90 per cento delle abitazioni islandesi è riscaldato grazie all’energia geotermica, un esempio concreto di come la natura e l’ingegno umano possano convivere in armonia.
Questo evento ci invita a riflettere sul nostro rapporto con un pianeta in continua evoluzione. L’Islanda, pioniera nell’uso sostenibile dell’energia geotermica, dimostra che anche le forze più distruttive possono essere canalizzate in opportunità. Ma nel breve termine, la priorità resta la sicurezza delle persone e la ricostruzione di Grindavik, un luogo che ora porta le cicatrici di questa eruzione.
La penisola di Reykjanes è una finestra aperta sulla potenza della Terra, un richiamo alla nostra responsabilità verso l’ambiente. Ogni eruzione ci ricorda che siamo ospiti su un pianeta vivo, capace di rigenerarsi e trasformarsi. Sta a noi decidere come rispondere, costruendo un futuro in cui l’equilibrio tra uomo e natura non sia solo una necessità, ma una scelta consapevole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.