
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
L’isola di Fadiouth, in Senegal, è fatta interamente di conchiglie. Le si può trovare ovunque: per le strade, sulle spiagge e sono talmente tante che vengono anche usate nei muri delle case.
Raccogliere conchiglie è un passatempo che affascina i bambini da sempre. Esiste un luogo dove avrebbero l’imbarazzo della scelta, consigliato anche agli adulti perché unico nel suo genere: è l’isola di Fadiouth, in Senegal, a sudest della capitale Dakar. Lì è normale camminare su un tappeto di gusci, vivere in mezzo a miliardi di conchiglie di ogni forma e colore e utilizzarle per costruire gli edifici.
Le ragioni di questa stranezza sono molteplici. Prima di tutto, “i fondali molto bassi, l’acqua salmastra e la temperatura elevata del mare hanno creato un luogo ideale per la riproduzione dei molluschi”, spiega Carlo Migliore di 3Bmeteo.com. Nei grandi estuari dei fiumi Senegal, Saloum e Casamance – i cosiddetti bolong – l’acqua salata è andata a mischiarsi con quella dolce, inoltrandosi fino a 200 chilometri nell’entroterra. Per questo milioni di conchiglie si sono riversate sull’isola e nella città di Joal, a cui Fadiouth è collegata tramite un lungo ponte di legno. Gli abitanti della zona si cibano dei molluschi da sempre e hanno contribuito ad accumularne i gusci, che hanno utilizzato anche per costruire le strade e le proprie case.
Non c’è da stupirsi, quindi, se l’economia locale è basata sulla pesca, “si commerciano molluschi di tutti i tipi, prevalentemente ostriche e pettini”, prosegue Carlo Migliore di 3Bmeteo.com. L’agricoltura è resa difficile dall’acqua salata, dal clima secco e dalla desertificazione, ma questo non ha impedito a Fadiouth di diventare la patria di uno dei presìdi Slow Food: il couscous salato di miglio, che “nasce dall’incontro tra i cereali tradizionali, da tempo immemorabile coltivati nell’entroterra dell’isola, e il mare”. Questo piatto tipico richiede una preparazione lunga e laboriosa, nella cottura si utilizzano foglie di baobab, e viene accompagnato da una salsa di fiori di mangrovia, arachidi, carne o molluschi. Da provare.
Le risorse marine sono minacciate dall’aumento delle popolazione e dalle flotte straniere, ma il Wwf è attivo da anni sul campo e ha contribuito alla creazione dell’area marina protetta di Joal-Fadiouth, lavorando al fianco del governo e delle comunità locali per la protezione delle tartarughe marine, la cura delle mangrovie, la pesca sostenibile e la gestione dei rifiuti. Qui, poi, si trova l’esempio di una società armonica: cristiani e musulmani non solo convivono in maniera pacifica, ma sono sepolti insieme nel cimitero di Joal, in mezzo alle conchiglie e al profumo dell’oceano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.