I Moai, le iconiche e misteriose statue di pietra dell’Isola di Pasqua, hanno subito danni irreparabili a causa di un incendio che ha interessato l’area del vulcano Rano Raraku e si è propagato fino al parco nazionale di Rapa Nui, che ospita le sculture che appartengono al patrimonio mondiale dell’Unesco.
Le autorità del Cile, paese cui appartiene l’Isola di Pasqua, tramite la sottosegretaria ai Beni culturali Carolina Pérez Dattari fa sapere: “Ci rammarichiamo per questo grave incendio a Rapa Nui, presso il vulcano Rano Raraku, che ha colpito il Patrimonio dell’Umanità. Solo pochi giorni giorni fa, l’incendio ha colpito più di 100 ettari dell’isola. Offriamo tutto il nostro sostegno al sindaco di Rapa Nui, Pedro Edmuns Paoa”. E il sindaco dell’isola a sua volta ha detto ai media locali che i danni causati dall’incendio in alcuni casi “non possono essere riparati”.
🧵Como Subsecretaría estamos colaborando en el trabajo intersectorial para avanzar en la protección del patrimonio de #RapaNui. Luego del incendio de esta semana, @Monumentos_cl realizó un informe preliminar de daños junto al equipo de la comunidad que administra el Parque. pic.twitter.com/7vLPZFyurh
Ancora da indagare le cause dell’incendio ma Paoa, alla radio cilena Pauta, ha affermato che “tutti gli incendi degli ultimi 60 anni a Rapa Nui, almeno quelli di cui sono a conoscenza, sono causati da esseri umani”.
Numerous famous moai statues irreparably damaged after a forest grass fire swept through Rapa Nui National park in Chile's Easter Island pic.twitter.com/pA9f20RpRM
Anche Ariki Tepano, direttore della comunità indigena Ma’u Henua cui da pochi anni il governo cileno ha riaffidato la gestione del parco nazionale di Rapa Nui che ospita i circa mille megaliti noti in tutto il mondo ha descritto i danni alle statue colpite come “irreparabili: alcuni Moai sono completamente bruciati”.
Un post Covid complicato
"The blaze reportedly swept through the Rapa Nui national park, 3,500km (2,175 miles) off the west coast of Chile, causing “irreparable” damage to the archaeological site."https://t.co/UPy0n6JxCE
È ancora da verificare quante siano le statue effettivamente coinvolte nell’incendio: sull’Isola di Pasqua ci sono un migliaio di sculture in pietra, alte circa 4 metri e raffiguranti dei grandi volti piatti, scolpite da una tribù polinesiana oltre mezzo millennio fa. Nonostante la grande distanza dalla terraferma (il Cile, che rappresenta la costa continentale americana più vicina, è lontano circa tremila chilometri), gli affascinanti Moai richiamano sull’isola moltissimi turisti ogni anno: solamente tre mesi fa però Rapa Nui aveva riaperto al pubblico dopo due anni di stop a causa della pandemia di Covid.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.