
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
In Italia, nel 2020 c’è stato un calo delle emissioni di gas serra pari al 9,8% rispetto all’anno precedente. Le stime dell’Ispra.
Nel 2020, in Italia, le emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale che a sua volta è la causa dei cambiamenti climatici, sono state inferiori del 9,8 per cento rispetto al 2019. È quanto emerge dall’ultimo comunicato dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, presentato oggi nel corso di un evento online dedicato allo stato delle emissioni dell’Italia. Secondo l’indagine, la diminuzione è stata prevalentemente causata dalle restrizioni dovute alla Covid-19.
I dati sono contenuti in due report, il National inventory report 2021 e l’Informative inventory report 2021 e testimoniano una maggiore diminuzione delle emissioni rispetto al prodotto interno lordo (pil) che ha visto un calo dell’8,9 per cento.
I settori più impattanti rimangono quello dei trasporti e quello energetico. “L’andamento stimato è dovuto alla riduzione delle emissioni per la produzione di energia elettrica (-12,6 per cento), per la minore domanda di energia, e dalla riduzione dei consumi energetici anche negli altri settori, industria (-9,9 per cento), trasporti (-16,8 per cento) a causa della riduzione del traffico privato in ambito urbano, e riscaldamento (-5,8 per cento) per la chiusura parziale o totale degli edifici pubblici e delle attività commerciali”, si legge nel rapporto.
A titolo di esempio per la produzione di energia elettrica nel 2020 è stata registrata, rispetto allo stesso periodo del 2019, una riduzione della domanda di energia elettrica rispettivamente pari al 5,3 per cento e di conseguenza una riduzione della produzione di energia termoelettrica pari al 6,4 per cento anche a fronte di un incremento della produzione da fonti rinnovabili in particolare fotovoltaica. La produzione industriale è diminuita nel 2020 del 11.4 per cento in confronto allo stesso periodo del 2019. Per quanto riguarda i trasporti su strada i consumi di benzina, gasolio, e gpl sono diminuiti nei primi nove mesi del 2020 rispettivamente del 19 per cento, 15 per cento e 19 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I consumi di gas per il riscaldamento domestico e commerciale sono diminuiti del 7 per cento nel 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Nel 2019, i dati ufficiali definitivi dell’Ispra mostrano una diminuzione delle emissioni di gas serra, rispetto al 2018, dello 2,4 per cento, mentre nello stesso periodo si è registrato una crescita del pil pari allo 0,3 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.