Nelle prime ore del mattino di venerdì 30 aprile almeno 44 persone sono morte e centinaia sono rimaste ferite nel corso di una celebrazione religiosa in Israele. Per motivi non ancora del tutto chiariti, alcune di loro sarebbero infatti inciampate e altre ancora sarebbero cadute su di loro, innescando una sorta di effetto domino. In un contesto pericolosamente sovraffollato, si è scatenato il panico e decine di persone sono rimaste schiacciate.
Minutes before the accident at Meron when the “metal platform collapsed and caused a massive stampede”. #Israelpic.twitter.com/InDO5OjQGE
Circa 100mila persone alla festa religiosa sul monte Meron
Nonostante le autorità avessero tentato di dissuaderli paventando il rischio di contagio da Covid-19, infatti, circa 100mila ebrei ultraortodossi si erano ritrovati sul monte Meron in occasione della festività religiosa Lag b’Omer, in cui è tradizione danzare e accendere falò vicino alla tomba del rabbino Simon bar Yochai e di suo figlio Eleazar ben Simeon.
Da anni c’era chi attirava l’attenzione sulle infrastrutture inadeguate a reggere una folla del genere, riporta il New York Times. Stavolta è accaduto il peggio; le informazioni sono ancora parziali e in costante aggiornamento, ma il bilancio di 44 vittime – confermato dal governo israeliano – attesta già questo episodio tra i più gravi incidenti civili nella storia del paese.
L’incidente si è originato verso l’una di notte, ma la sua dinamica non risulta ancora chiara. All’inizio si parlava del cedimento di una tribuna. Il giornale israeliano Haaretz sostiene invece che alcune persone siano inciampate sui gradini di pietra che conducevano a uno stretto passaggio in pendenza, scatenando il panico generale. Decine i partecipanti che sarebbero rimasti schiacciati dalla folla, in quella che è stata definita una “valanga umana”.
Al momento le squadre di soccorso sono sul posto per portarle in salvo i feriti. Secondo il New York Times alcuni video fanno dubitare sulla prontezza delle forze dell’ordine che, in una prima fase, avrebbero cercato di fermare le persone che cercavano di scappare; forse per un’errata valutazione della situazione, o forse per evitare che si creasse la calca anche in altre zone. Le comunicazioni sono rese ulteriormente complicate dall’interruzione delle linee telefoniche.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.