
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Grazie alla Nasa, da oggi, tutti possono vivere l’esperienza degli astronauti a bordo della Iss e vedere la Terra in streaming dallo spazio.
La Terra vista dallo spazio non è una novità: la prima foto del pianeta blu, ormai nota a tutti, fu scattata dall’equipaggio dell’Apollo 17 nel 1972. Quello che non sapete è che, d’ora in poi, ciascun terrestre con una connessione internet potrà vivere l’esperienza degli astronauti … in streaming!
Grazie a un sistema di 4 telecamere HD montate a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), la Nasa, Agenzia spaziale statunitense, trasmette le immagini della Terra in live streaming, anche se il video non è costante, perché la visione dipende dalla posizione della ISS rispetto al sole.
Leggi anche: Cosa si può e cosa non si può mangiare nello spazio
La strumentazione, molto sensibile, è stata installata in punti a temperatura controllata con azoto secco all’interno; i fotogrammi vengono inviati a terra e riformattati prima di essere trasmessi in internet.
Se avete un po’ di tempo e volete guardare l’alba che sorge sul pianeta (se ne vede una ogni 45 minuti) dall’Iss streaming ecco qui:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.