Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.
Mobilità sostenibile, in Italia serve un’accelerata su elettrico e carburanti green
Il Pniec e l’Ue hanno posto target sfidanti in tema di mobilità. L’Italia è in ritardo ma una svolta porterebbe vantaggi ambientali ed occupazionali.
La mobilità sostenibile rappresenta per l’Italia una grande occasione dal punto di vista ambientale ed occupazionale. Ma su elettrico, biometano, idrogeno e biocarburanti liquidi serve una decisa accelerata, in mancanza della quale sarà difficile centrare gli obiettivi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), oltre ai target europei che hanno imposto lo stop all’immatricolazione di auto con motore a combustione a partire dal 2035. Gli spunti emergono dalla quinta edizione dell’Optimal Sustainable Mobility Mix, l’Osservatorio di Agici dedicato a studiare il fenomeno della transizione energetica nei trasporti e i modelli di mobilità sostenibile.
Gli impatti dell’elettrico e del biometano sui trasporti leggeri e pesanti
Fino a oggi, i veicoli a combustione hanno rappresentato il 95 per cento del mercato italiano e il 99 per cento del parco circolante nel nostro paese. Nell’arco di pochi anni, per raggiungere gli obiettivi del Pniec l’elettrico e il biometano dovranno sostenere una crescita importantissima, con un aumento dei consumi rispettivamente del 382 per cento e dell’807 per cento. L’elettrico verrà impiegato principalmente sui trasporti leggeri (auto e van) e sugli autobus cittadini, facendo impennare i consumi su strada del 7mila per cento rispetto ai livelli del 2021.
Il biometano andrà invece ad alimentare i trasporti pesanti (sia di persone che di merci), gli unici per i quali è prevista anche l’introduzione della tecnologia dell’idrogeno verde. In questa fase di transizione a ricoprire un ruolo importane saranno anche i biocarburanti liquidi, biodiesel su tutti, il cui consumo dovrà aumentare del 100 per cento, diviso in modo trasversale tra tutte le categorie di veicoli. Grazie a questa svolta green, entro il 2030 sarà possibile ridurre di 19 milioni di tonnellate l’anno le emissioni di CO2 legate alla mobilità.
Con la mobilità sostenibile più investimenti e posti di lavoro
Al contempo profondi cambiamenti sono attesi nella produzione del settore automotive: dovranno essere immessi sul mercato 4,4 milioni di veicoli elettrici puri e 2,2 milioni di ibridi plug-in per il settore dei trasporti leggeri, oltre a 8.500 autobus elettrici e 21mila truck a metano; sul fronte dell’idrogeno le stime sono più contenute, ma solo in apparenza: occorreranno un totale di 15mila nuovi truck e 6mila nuovi bus, ma bisogna considerare che gli attuali mezzi circolanti sono solo poche decine. “Dirigersi verso l’uso esclusivo dei carburanti rinnovabili – spiega Michele Perotti, direttore dell’Osservatorio di Agici – rappresenta una priorità non più prorogabile per l’Italia, che dovrà affrontare una trasformazione profonda: accettare subito la sfida, accompagnandola con un sostegno mirato, permetterà di cogliere le opportunità di sviluppo che ne deriveranno. L’elettrificazione e i green fuel sono essenziali per il futuro dei trasporti e dovranno essere supportati non solo per ridurre le emissioni di CO2, ma anche per migliorare la vivibilità delle città e dare nuovo impulso alla competitività al paese”.
La mobilità sostenibile avrà infatti impatti su tutti i settori collegati al mondo dell’automotive. A partire dalla produzione di batterie, che renderà necessario lo sviluppo di una catena di fornitura sicura ed economicamente vantaggiosa mediante la realizzazione delle cosiddette gigafactory; si tratta di una grande opportunità anche per i gruppi energetici nazionali che, investendo, potranno dare un forte impulso all’economia e all’occupazione. Per la filiera della componentistica automotive la grande sfida è quella di una riconversione che eviti la perdita di posti di lavoro: secondo le stime di Agici, nel 2030 il comparto potrà giovare di un più 6 per cento nell’occupazione rispetto al 2020.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Capri è la nuova elettrica Ford, con l’addio a modelli come Fiesta e Focus un tassello importante nella transizione ecologica del marchio. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Costruire auto elettriche a prezzi accessibili in Europa è possibile. Magari reinventando modelli iconici del passato e conservandone il fascino, come dimostra la Renault 5 elettrica.
Lynk & Co presenta la nuova elettrica 02: pensata per l’Europa, prodotta in Cina, si può (anche) noleggiare e offre fino a 445 chilometri di autonomia.
Dopo un buon 2023 si inverte la tendenza delle auto elettriche sul mercato. L’Italia resta, insieme alla Spagna, uno dei fanalini di coda del continente.
Con 600 chilometri di autonomia e dimensioni europee, l’Explorer inaugura una nuova generazione di modelli elettrici Ford. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Si chiama Inster la prima elettrica da città Hyundai: due le declinazioni, urban o outdoor, dimensioni compatte e interni ispirati alla circolarità.
Stellantis sull’auto elettrica si allea con la cinese Leapmotor e annuncia in tre anni un nuovo veicolo ogni anno, si parte con la T03, una urban car sotto i 18mila euro.
Col debutto del brand Dfsk cresce la disponibilità di auto cinesi low cost e di buona qualità, una possibile risposta all’urgenza (e al costo) della transizione ecologica dell’auto.