
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Possiamo farlo tutti, ogni giorno. Andare al lavoro a piedi, guardando con nuova curiosità i luoghi dove viviamo o decidere di partire davvero per scoprirne di sconosciuti percorrendo strade e sentieri. Perché camminare Camminare è un modo di viaggiare, forse il più affascinante: permette di instaurare un rapporto unico con il sentiero che si percorre
Possiamo farlo tutti, ogni giorno. Andare al lavoro a piedi, guardando con nuova curiosità i luoghi dove viviamo o decidere di partire davvero per scoprirne di sconosciuti percorrendo strade e sentieri.
Camminare è un modo di viaggiare, forse il più affascinante: permette di instaurare un rapporto unico con il sentiero che si percorre e con ciò che ci circonda e si ha il tempo e l’attenzione giusta per ammirare, senza alcuna distrazione. Gli appassionati del cammino sono tanti e l’Italia offre sentieri e panorami unici, per tutti i gusti, sia che si sia esperti e allenati che neofiti. Quando si parla di cammini si pensa sempre a Santiago ma senza andare tanto lontano e fare tanti chilometri, possiamo intraprendere un viaggio a piedi, magari dietro casa.
Per chi non vuole dover pensare a nulla o quasi, sono nate cooperative e agenzie che si occupano di tutto, a voi resta solo camminare: Walden viaggi a piedi ad esempio propone itinerari per tutti i tipi di camminatori che divide per difficoltà. Promuove inoltre il Social Trekking che definiscono come un laboratorio di convivialità, di stili di vita, di economie alternative, un’officina di sogni, di progettazione di una società migliore, più leggera e sostenibile, perché camminare assieme è sempre più un atto sociale che può cambiare il mondo. Noi siamo molto d’accordo: avete mai pensato quanto bene fate a voi stessi camminando e quanto al territorio? Anche questo è turismo responsabile ed ecosostenibile. Trekking Italia da più di 25 anni vuole far conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione dell’uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito. Propongono itinerari in Italia e all’estero in ogni periodo dell’anno e per tutte le tasche, difficile non trovare ciò che fa per voi.
Se invece siete intraprendenti e pensate di non aver bisogno di nulla se non delle vostre forze, vi consigliamo due itinerari, uno al nord, l’altro al sud. Il Sentiero degli Dei nella Costiera Amalfitana tra mare e montagna immersi nella macchia mediterranea. A nord, in Valtellina un sentiero più impegnativo, la Via Spluga nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna, antichi borghi e una natura dolce alternate a gole e vette vertiginose.
Se avete gambe forti e voglia di partire non serve molto altro; magari prima di intraprendere il vostro cammino, l’ultimo consiglio è la lettura de Il mondo a piedi di David Le Breton per cominciare a viaggiare tra splendide pagine.
Buon viaggio!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.