L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
L’Italia deve prendere posizione contro il trasporto di animali vivi
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
Durante l’ultimo Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea (Agrifish) il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare italiano Francesco Lollobrigida ha difeso una pratica che comporta terribili sofferenze per gli animali: il trasporto di animali vivi. Il ministro ha infatti affermato che “il trasporto di animali è una parte essenziale della catena di produzione alimentare” e che per questo bisogna continuare a facilitare il commercio intracomunitario e l’esportazione di animali vivi, senza concentrarsi su misure volte a vietare o limitare alcuni tipi di trasporto. Si tratta di una presa di posizione che va contro la tutela degli animali e alle stesse dichiarazioni dell’Unione europea.
Il parere di Efsa sul trasporto di animali vivi
L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha diffuso di recente una serie di pareri scientifici che sottolineano la necessità di adottare misure come la riduzione dei tempi di viaggio e l’abbassamento delle temperature massime all’interno dei veicoli di trasporto. Paesi come Austria, Germania, Danimarca e Lussemburgo, seguendo anche il parere Efsa, hanno inoltre chiesto di intervenire a livello europeo con una stringente revisione normativa per disincentivare al massimo queste pratiche entro il 2023.
Ancor più decisa la presa di posizione dell’Olanda, che si è espressa per abolire completamente l’esportazione di animali vivi. Il trasporto di animali vivi, infatti, causa la sofferenza di milioni di individui ogni giorno, condannando a viaggi logoranti e a condizioni di stress estremo pecore, agnelli, vitelli, mucche, maiali e galline. La crudeltà di questa pratica obsoleta è stata denunciata da numerose inchieste condotte anche dal team investigativo di Animal Equality che dimostrano la necessità di abbandonarla per sempre.
La situazione in Italia
In questo contesto l’Italia non può rappresentare la parte più retrograda dell’Europa, lo ha sottolineato anche l’onorevole Susanna Cherchi (M5S) che pochi giorni fa ha presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere al ministro Lollobrigida di rivedere la propria posizione a sostegno di questa pratica inaccettabile. Non possiamo che ribadire l’appello al ministro: un cambiamento strutturale è possibile e necessario sin da ora e l’Italia deve schierarsi in direzione di questo cambiamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.