
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Favori sessuali in cambio di pesce: a questo devono ricorrere le donne africane per garantirsi il pescato da vendere. L’itticoltura può essere la soluzione.
L’itticoltura come processo per garantire uno sviluppo alimentare, assicurare un reddito familiare, preservare l’ambiente e ridurre il numero di violenze sessuali e la diffusione dell’Hiv. Anche se a una prima lettura può sembrare incomprensibile come l’allevamento dei pesci sia in grado di compiere questa rivoluzione e intervenire in modo radicale su questa pluralità di aspetti, è proprio questo che sta accadendo nel bacino del lago Vittoria, la più grande riserva di acqua dolce al mondo.
Per comprendere ciò che sta avvenendo nelle aree rivierasche del lago dell’Africa centrale, occorre prima analizzare la situazione economica e sociale nei villaggi bagnati dalle acque del lago. In Kenya, Uganda e Tanzania, i tre Paesi africani che si affacciano sul bacino lacustre, la pesca permette la sussistenza di oltre 4 milioni di persone essendo la principale, se non unica, forma di reddito per gran parte degli abitanti dei villaggi.
L’incremento demografico nella regione ha registrato però un’accelerazione impressionante negli ultimi anni, con un tasso di crescita è del 3,5 per cento l’anno. Tale aumento esponenziale della popolazione ha avuto due conseguenze immediate. La prima, come prevedibile, è stata una diminuzione della fauna ittica. La seconda, invece, una diffusione sempre più capillare e incontrollata del fenomeno che, in lingua luo, è chiamato jaboya e che tradotto letteralmente significa ”sesso in cambio di pesce”.
Dal momento che le donne sono deputate alla vendita e non alla cattura del pesce, per potersi garantire la propria parte di pescato da esporre sui banchi dei mercati, sempre più di frequente, vista anche la diminuzione della materia prima, ricorrono alla prostituzione. Il numero esatto di quante donne offrano favori sessuali ai pescatori in cambio del pesce non è possibile ottenerlo. Ciò che è però certo, stando ai dati forniti dall’ong World neighbors, è che un quarto della popolazione rivierasca è sieropositiva. E che il numero delle infezioni lungo le coste del lago supera del 5 per cento le medie nazionali di tutti e tre i Paesi. E il principale motivo è proprio la diffusione ormai sistemica del jaboya.
È all’interno di questo contesto, nel quale si registrano abusi nei confronti delle donne, problemi demografici e danni ambientali, che la diffusione dell’itticoltura interviene come un argine alla deriva sociale, sanitaria ed economica della regione. A rivelarlo è un’inchiesta pubblicata dalla testata Ozy che ha raccolto testimonianze di donne che attraverso l’itticoltura hanno cambiato le proprie vite dal momento che l’allevamento dei pesci dà loro la possibilità di guadagnare senza dipendere dal pescato degli uomini. E gli effetti della diffusione degli allevamenti di specie ittiche in meno di un lustro hanno dato ottimi risultati.
Nel distretto di North Nyakach, in Kenya, dove vivono 42mila persone, i tassi di infezione da Hiv sono diminuiti del 20 per cento e il reddito delle famiglie è aumentato del 32 per cento da quando World neighbors ha lanciato un programma che incoraggia l’itticoltura. In Tanzania i dati della Fao mostrano che l’allevamento di pesci d’acqua dolce è raddoppiato in un anno e in Uganda l’organizzazione Katende harambe rural urban training center sta investendo sull’itticoltura praticata in casse di legno e galloni d’acqua così da permettere anche alle fasce più povere della popolazione di avviare la propria attività di allevamento di pesci. Inoltre si è registrata una radicale diminuzione della pesca intensiva e a beneficiarne sono state in primis le acque del lago Vittoria, preziose e vitali per un’intera regione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.