
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Ivan Zaytsev, soprannominato lo Zar, è il capitano della nostra nazionale di pallavolo. Cresciuto da un padre intransigente, con i suoi figli è dolcissimo e da membro del Toyota team dimostrerà loro che “nulla è impossibile: basta un pizzico di coraggio”.
“Di fronte alle difficoltà mi sono sempre rimboccato le maniche. Mi concentro su ciò che è in mio potere fare per cambiare il momento negativo”.
Sembra improbabile che quel ragazzo di due metri dagli occhi di ghiaccio, i lineamenti duri, i muscoli che si intravedono sotto la t-shirt, possa trovarsi in difficoltà. Uno che crede che la battaglia sia “un eterno presente in cui non c’è spazio per i pensieri e le emozioni, ma solo per le lame che cozzano l’una contro l’altra e per l’odore del sangue”. Uno che è in grado di lanciare una palla da volley a quasi 130 chilometri orari, stabilendo il record della battuta più potente mai registrata in un torneo olimpico. Eppure Ivan Zaytsev ammette le sue debolezze. Ma ci insegna a superarle come fanno i guerrieri come lui: giocando in attacco, e non in difesa.
L’infanzia dello Zar – questo è il soprannome del capitano della nazionale di pallavolo – non è stata semplice. Nato a Spoleto, ha viaggiato parecchio per seguire l’attività sportiva del padre, il campione sovietico Vjačeslav Zajcev, considerato uno dei più forti palleggiatori degli anni Settanta e Ottanta. Un uomo che, invece di lasciarsi scivolare di dosso la prepotenza sotto la doccia negli spogliatoi, la portava a casa con sé, costringendo il figlio ad allenamenti così duri da sfinirlo.
La famiglia si è trasferita in Italia nel 1998, quando Zaytsev aveva dieci anni. “Anche se quando sono arrivato non parlavo una parola di italiano, ambientarsi è stata la cosa più naturale del mondo. Ero a casa”, racconta. Ed è proprio in Italia che, nel 2001, ha esordito nelle giovanili del Sir safety Perugia per poi entrare a far parte della prima squadra a soli sedici anni. Nel 2008, quando ha ottenuto la cittadinanza italiana, è stato convocato in nazionale con cui ci ha regalato uno splendido argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Ora gioca nel Modena nel ruolo di opposto: l’anno scorso la squadra si è aggiudicata la Supercoppa.
Anche se ha vinto più volte il titolo di miglior schiacciatore, Zaytsev non si sente un uomo da record. “Il mio è uno sport di squadra, ma essere ogni tanto il migliore non è che mi dispiaccia…”, ride. Poi torna serio: “Io cerco solo di migliorarmi giorno dopo giorno e dare sempre il massimo. Sono gli altri ad avermi fatto diventare ‘Zar del volley’, quelli che vedono in me un modello e la cosa non può che farmi piacere”.
Mia. Come sono diventato lo Zar fra pallavolo e beach volley, amore e guerre è il titolo della sua biografia. In quelle pagine ci sono l’odore della fatica e il sapore del successo, ma c’è anche lo Zaytsev che a bordo campo, quasi furtivamente, scocca un tenero bacio alla moglie, che cucina al piccolo Sasha “l’amatriciana del papà” e posta su Instagram il sorriso – identico al suo – della secondogenita, Sienna.
Scopriamo che tiene al benessere dei bambini di tutto il mondo. “Non sopporto l’idea che in alcuni paesi muoiano di fame”, racconta. Per questo è ambasciatore del World food programme. Ma ancora non gli basta, quindi si è lanciato in un nuovo progetto entrando a far parte del Toyota team, formato da atleti italiani appartenenti a varie discipline olimpiche e paralimpiche con l’obiettivo di promuovere, attraverso gli ideali dello sport, una società libera da discriminazioni.
“Mi sento molto onorato e fortunato ad essere membro di questa squadra con cui condivido i valori fondamentali. Cercherò sempre di essere un atleta corretto e di dare il massimo, perché nulla è impossibile se si parte con motivazione, dedizione e coraggio”. Ed è proprio questo il significato di Start your impossible. Tutti hanno paura, anche lo Zar. E non se ne vergogna. Però guarda oltre: questa è la chiave per la vittoria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Arianna Fontana è la pattinatrice più medagliata di sempre nella disciplina olimpica dello short track. Ad anni di distanza dai pomeriggi trascorsi sul ghiaccio col fratello, ha capito che nella vita nulla è impossibile.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.