Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Ivrea è ora patrimonio dell’umanità. Cosa vedere nella città industriale del Ventunesimo secolo
Con un nuovo riconoscimento l’Italia ora vanta 54 siti Unesco. Ivrea, sede della storica dell’Olivetti, è un mirabile esempio di città industriale del Ventesimo secolo, un vanto per l’industria italiana.
La città di Ivrea è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco, diventando il 54esimo sito italiano e il quinto piemontese e riconfermando il nostro paese come quello che ospita più siti. Nominata città industriale del Ventesimo secolo, il riconoscimento celebra un’eccellenza industriale, quella di Adriano Olivetti, che già anni fa guardava al futuro pensando sì alla produzione ma anche, e soprattutto, a chi in azienda lavorava e viveva. Un esempio di successo di rivoluzione sociale avvenuta dall’interno, una bella storia italiana.
Ivrea, un successo industriale italiano
La storia di Ivrea, cittadina piemontese che conta oggi 23mila abitanti, è legata indissolubilmente alla Olivetti, l’azienda che dagli inizi del Novecento è stata il sogno del suo fondatore e di una comunità intera. Un’idea così innovativa di progettazione e produzione da modificare anche l’aspetto urbanistico e sociale della città. Infatti, Ivrea è diventata patrimonio Unesco perché ha rappresentato un modello atipico di città industriale moderna che si è presentata come risposta alternativa ai quesiti posti dal rapido evolversi dei processi di industrializzazione novecenteschi. Alla Olivetti, il cui slogan recita “Trasforma i sogni in soluzioni”, è dovuto gran parte di questo successo.
? BREAKING!
Just inscribed as @UNESCO #WorldHeritage Site: Ivrea, industrial city of the 20th century, #Italy??. Congratulations! ?
ℹ️ https://t.co/2yNtdUSvGc #42whc pic.twitter.com/3cKTfL23It
— UNESCO (@UNESCO) 1 July 2018
Il modello presentato da Ivrea è assolutamente nuovo per il periodo. Dal 1930 alla morte di Adriano Olivetti nel 1960 prendono corpo le più avanzate riflessioni in campo industriale e socio-economico, architettonico e urbanistico. Tutto parte dall’idea di comunità abbinata all’azienda che porta con sé valori nuovi come quelli umani, ambientali e architettonici. Una rivoluzione, specialmente se pensiamo all’epoca in cui avviene questa trasformazione. Ma quali furono, concretamente, queste grandi novità?
Dal punto di vista architettonico, tutti gli edifici, impianti, abitazioni, servizi, percorsi e luoghi di ritrovo vennero pensati in modo armonico e funzionale e sono ancora oggi un esempio eccezionale della qualità della soluzione proposta e delle modalità di attuazione. Il modello di Città industriale del Ventesimo secolo ha il suo fulcro lungo l’asse di corso Jervis, dove hanno avuto luogo le più significative trasformazioni urbane e territoriali che videro coinvolti architetti e urbanisti con un disegno ampio di progettazione della città. Vennero progettate e costruite la mensa, i servizi sociali, l’asilo nido, le case del borgo Olivetti e del quartiere Castellamonte, i due Palazzi uffici, e l’Unità residenziale di Ivrea centro.
Cosa vedere a Ivrea, nuovo sito Unesco in Piemonte
Ivrea si trova sulle rive della Dora Baltea ma anche a pochi chilometri dalle grandi montagne. Da qui si può partire per escursioni in vetta, non prima di aver visitato quello che offre la città. Qui in molti arrivano durante l’inverno per assistere alle varie manifestazioni organizzate durante il Carnevale storico di Ivrea, il cui culmine è sicuramente la battaglia delle arance, dove nell’ultima edizione si è “combattuto” con settemila agrumi.
Nella parte alta della città si trova il castello, risalente al 1350 circa, che Giosuè Carducci definì “dalle rossi torri”, al momento non è visitabile all’interno perché sono in corso delle ristrutturazioni ma è un punto da dove comunque si può ammirare un bel panorama. In una zona un po’ decentrata, dove si sviluppa l’area industriale della Olivetti, è da visitare la chiesa di San Bernardino con l’attiguo convento: davvero suggestivi gli affreschi che rappresentano una delle più importanti testimonianze rinascimentali del Piemonte. Il ciclo pittorico della Vita e Passione di Cristo realizzato da Gian Martino Spanzotti è formato da venti scene collocate attorno al grande riquadro della Crocifissione.
Ad Ivrea passano anche due tratti della via Francigena: il primo che va da Pont St. Martin a Ivrea (circa 30 chilometri), il secondo da Ivrea al comune di Roppolo (circa 35 chilometri). Sono entrambi percorsi non difficili e molto suggestivi, tra vigneti, strade di campagna, laghi, castelli e soprattutto tante chiese romaniche.
Sempre per chi ama stare all’aria aperta in mezzo alla natura, facendo pochi chilometri si arriva in una zona con cinque piccoli e graziosi laghetti, il più grande dei quali è il Sirio, un posto tranquillo dove trascorrere la domenica e dal quale partono alcune piacevoli passeggiate, adatte a tutta la famiglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un territorio come quello svizzero, in particolare nella Svizzera Ticinese, la sostenibilità è un valore storico. L’uso dei materiali locali come legno e pietra, le soluzioni costruttive, architettoniche e tecniche volte all’ottimizzazione funzionale e al risparmio energetico fanno parte della storia locale e la relazione tra natura, territorio, architettura e presenza umana è sempre
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.
Earl Patrick Forlales, 23enne di Manila, ha vinto la competizione Cities for our future con il progetto Cubo, soluzioni abitative modulari a basso costo ed ecocompatibili per le famiglie meno abbienti della sua città.
I 5 consigli su cosa fare a Siviglia, capitale della regione spagnola dell’Andalusia. Un insieme di tradizioni andaluse e modernità, tra le migliori città da scoprire in bicicletta.
È stato inaugurato il nuovo Teatro del Buratto in zona Maciachini, progettato dell’architetto Italo Rota e dedicato al pubblico più giovane della città di Milano. Il primo del suo genere in Lombardia.
Mobile, super accessoriata e rispettosa dell’ambiente. Ecocapsule è la micro-casa futuristica pensata per poter vivere ovunque senza compromettere l’equilibrio dell’ambiente.
Lo studio di architettura TAMassociati, già protagonista della 15esima Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia con il progetto Taking Care, ha inaugurato da poco il primo lotto del progetto H2OS che comprende la realizzazione di un eco-villaggio a Keur Bakar, in Senegal. Il villaggio sarà formato da abitazioni organizzate attorno a una casa comune e realizzate in mattoni