J.B. Lenoir, il bluesman amato da Wim Wenders

Non ne ha fatto certo mistero, Wim Wenders, dell’amore che egli prova per l’arte del bluesman J.B. Lenoir: una gran parte del film-documentario L’anima di un uomo (2003) – secondo capitolo della serie The Blues prodotta da Martin Scorsese –  è infatti dedicata alla parabola artistica del musicista afro-americano.Nato il 5 marzo 1929 a Monticello, Mississippi,

Non ne ha fatto certo mistero, Wim Wenders, dell’amore che egli prova per l’arte del bluesman J.B. Lenoir: una gran parte del film-documentario L’anima di un uomo (2003) – secondo capitolo della serie The Blues prodotta da Martin Scorsese –  è infatti dedicata alla parabola artistica del musicista afro-americano.Nato il 5 marzo 1929 a Monticello, Mississippi, JB – così lo chiamavano – si trasferisce all’inizio degli anni ’40 a New Orleans, dove collabora con due musicisti blues tra i più influenti e importanti: Elmore James e Sonny Boy Williamson II.

 

Trasferitosi nel 1949 a Chicago, entra presto a far parte della scena cittadina grazie all’aiuto dell’amico musicista Big Bill Broonzy. In quel periodo, nella grande città dell’Illinois, il blues trova sempre maggiore spazio e consensi, anche grazie alla presenza massiccia della popolazione di colore: pur rispettando la struttura originaria, a Chicago assume una sua connotazione ben precisa, grazie anche alle innovazioni tecnologiche (su tutte, la chitarra elettrica). E’ qui infatti che il blues – un tempo “rurale” – diventa “urbano”.

 

In questo contesto di grande fermento, JB conosce Muddy Waters e registra, nel 1951, alcuni brani per varie etichette di Chicago, tra cui la Chees Records. Il suo più grande successo commerciale è Mamma Talk To Your Daughter (1954) mentre, negli anni ’60, le sue composizioni sono ispirate alle lotte  del movimento per i diritti civili degli afro-americani guidato da Martin Luther King. Alabama Blues ne è un esempio. J.B.Lenoir muore all’età di trentotto anni il 29 aprile 1967, a causa dei postumi di un brutto incidente stradale avvenuto tre settimane prima. Nel 2011 entra nella Blues Hall of Fame, a ulteriore dimostrazione della sua indiscutibile importanza, evidenziata anche nella affascinante pellicola di Wenders.

 

Roberto Vivaldelli

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Rock Files Live! Black lives matter

La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.

The thrill is gone. Chi era B.B. King

L’aveva chiamata Lucille. Proprio come quella ragazza che nel 1949 scatenò una rissa in un locale di Twist, Arkansas dove l’allora 24enne Riley B. King stava suonando. Nel parapiglia tra i due spasimanti si era rovesciato un barile di benzina e il locale era andato a fuoco: King, sfidando le fiamme, aveva salvato la sua

Treves Blues Band: 40 anni di grande blues in Italia

Da sempre appassionato di musica, Fabio Treves inizia a suonare da autodidatta sin da molto giovane. Prima il basso poi l’organo, la tromba e il sax soprano, fino all’affascinante nonché inaspettato incontro con quello che sarebbe diventato il suo strumento per eccellenza: l’armonica a bocca. Così Fabio Treves diventa “il Puma di Lambrate”, in corrispondenza

B.B. King: 89 anni e non sentirli…

E’ uno dei massimi esponenti del blues ancora in vita. E oggi compie 89 anni. Stiamo parlando naturalmente di B.B. King. Nato il 16 settembre 1925 a Itta Bena (Leflore, Mississippi), è cugino di Bukka White, grande chitarrista rappresentante del delta blues. Come non ricordare i suoi 14 Grammy, vinti grazie alla sua mano che si

Bessie Smith, l’Imperatrice del Blues

Il 15 aprile 1894 nasceva a Chattanooga, Tennessee, colei che viene definita l’”Imperatrice del Blues”: Bessie Smith. Il critico jazz per antonomasia, Arrigo Polillo, nel suo  sul saggio Jazz, la vicenda e i protagonisti della musica afro-americana (Oscar Mondadori, 1975), la descrisse così: “Bessie Smith sfoggia le sue straordinarie qualità di cantante drammatica, spesso tragica, dotata di