
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
All’anteprima europea di Jellyfish eyes, Takashi Murakami si è presentato con un cappello a forma di medusa. Parlando del suo primo lungometraggio (ma Murakami è impegnato già nella lavorazione del seguito), presentato in occasione della mostra a lui dedicata visitabile al Palazzo Reale di Milano dal 24 luglio al 7 settembre, l’artista giapponese ha detto
All’anteprima europea di Jellyfish eyes, Takashi Murakami si è presentato con un cappello a forma di medusa. Parlando del suo primo lungometraggio (ma Murakami è impegnato già nella lavorazione del seguito), presentato in occasione della mostra a lui dedicata visitabile al Palazzo Reale di Milano dal 24 luglio al 7 settembre, l’artista giapponese ha detto “Forse non so nemmeno io cosa volevo dire con questo film, devo ancora scoprirlo”.
Di sicuro, forte è il ricordo di Fukushima. La pellicola, che in Giappone è già stata presentata nel 2013, racconta di un ragazzino, Masashi, che si trasferisce con la madre in un “evacuation center” lontano dalla zona contaminata. Il papà non c’è perché, si scoprirà poi, è morto durante l’incidente.
Qui, lontano dalla zona del disastro, ma vicino a un misterioso laboratorio, dove uomini incappucciati fanno esperimenti su un’altrettanto misteriosa energia negativa che consentirebbe il controllo dei disastri naturali, Masashi diventa amico di una strana medusa volante.
Nella nuova scuola, però, non è il solo ad avere un amico speciale invisibile agli adulti… e così tra sogni di meduse (vere) radioattive e onde di tsunami, duelli tra animaletti elettronici (che ricordano tanto i Pokemon), mostri giganti alla Godzilla, momenti di tenerezza, sette religiose catastrofiste e sedicenti scienziati politicamente molto scorretti, Masashi si troverà ad affrontare un altro disastro quasi peggiore del primo.
Il film Jellyfish eyes, a metà tra la sci-fi e il fantasy, sembra quasi catartico, un modo onirico e tutto giapponese (non a caso, Murakami ha lavorato e risente dell’influenza del celeberrimo Miyazaki) di affrontare il periodo post-Fukushima e prendere coscienza del fatto che i disastri non li provocano solo gli uomini (Hiroshima e Nagasaki), ma anche la natura, che diversamente dai primi è totalmente incontrollabile.
Anche la mostra, allestita nella grande sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, riprende gli stessi temi con grandi disegni che sembrano un po’ catastrofici e un po’ pop. Le opere di Murakami sono già state esposte e riprese nelle maggiori gallerie del mondo.
La proiezione del 24 luglio, gratuita fino ad esaurimento posti, è prevista per le ore 20.00 all’Apollo Spazio Cinema di Milan0, Galleria De Cristoforis.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.