
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Il premio Abel, uno dei più importanti riconoscimenti per la matematica, è stato assegnato alla professoressa statunitense Karen Uhlenbeck.
Karen Uhlenbeck, professoressa alla University of Texas di Austin, è stata insignita del premio Abel dall’Accademia norvegese di scienze e lettere. È la prima donna a ricevere questo riconoscimento, uno dei più prestigiosi nell’ambito della matematica.
A partire dal 2003, il premio Abel è assegnato ogni anno dal re di Norvegia a un eminente matematico straniero. Comprende anche un contributo in denaro del valore di 6 milioni di corone norvegesi, circa 620mila euro. Insieme alla medaglia Fields (vinta l’anno scorso dall’italiano Alessio Figalli) è considerato una sorta di Nobel per la matematica.
Nelle motivazioni dell’accademia norvegese di Scienze e lettere si legge che Karen Uhlenbeck è stata scelta “per i suoi risultati pionieristici nelle equazioni differenziali alle derivate parziali in geometria, nella teoria dei gauge e nei sistemi integrabili, e per l’impatto fondamentale del suo lavoro sull’analisi, la geometria e la fisica matematica”.
I suoi studi trovano applicazioni in molteplici materie, dalle teoria delle stringhe alla geometria dello spazio-tempo. Uno dei suoi contributi più celebri è stato la teoria della matematica predittiva ispirata dalle bolle di sapone, la cui superficie sottile e curva può essere considerata come “superficie minima” da esaminare per spiegare una vasta gamma di fenomeni. Secondo Jim Al-Khalili, fisico e divulgatore scientifico inglese, “i risultati raggiunti da Uhlenbeck avrebbero meritato un riconoscimento ancora più grande, visto che il suo lavoro ha portato ad alcuni dei più importanti avanzamenti nel campo della matematica degli ultimi quarant’anni”.
Karen Uhlenbeck, statunitense, è il primo nome femminile nella lista di vincitori del premio Abel, che lo scorso anno era stato assegnato a Robert P. Langlands. Come ricorda l’Accademia norvegese di scienze e lettere, Uhlenbeck è sempre stata un simbolo della parità di genere nelle discipline scientifiche. Già nel 1990 è stata la seconda donna della storia a tenere una conferenza plenaria al Congresso internazionale dei matematici che si teneva a Kyoto, in Giappone. Prima di lei solo Emmy Noether, nel 1932, aveva fatto lo stesso.
Leggi anche: Una vita da scienziata, la mostra che racconta l’eccellenza delle donne italiane
Oggi svolge attività di ricerca anche presso la Princeton University e l’Institute for advanced study, dove ha contribuito a fondare il Park city mathematics institute, un centro di formazione per i giovani ricercatori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.