L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Cambiamenti climatici, sempre in prima pagina sul Guardian con una petizione
Il Guardian è sempre stato in prima linea nella copertura delle notizie sull’ambiente. Il direttore del giornale britannico, Alan Rusbridger, ha rivelato in un editoriale che ogni mese quattro milioni di visitatori unici arrivano sul sito del quotidiano per informarsi sui problemi di salute della Terra. La febbre causata dai cambiamenti climatici è attualmente il
Il Guardian è sempre stato in prima linea nella copertura delle notizie sull’ambiente. Il direttore del giornale britannico, Alan Rusbridger, ha rivelato in un editoriale che ogni mese quattro milioni di visitatori unici arrivano sul sito del quotidiano per informarsi sui problemi di salute della Terra. La febbre causata dai cambiamenti climatici è attualmente il problema principale.
Per questo motivo, una delle ultime iniziative di Rusbridger prima di lasciare la direzione la prossima estate, è stata lanciare la petizione Keep it in the ground (lasciali sotto terra) per chiedere a due delle più importanti fondazioni al mondo di smettere di donare denaro prezioso a progetti e aziende che ancora sfruttano o investono nei combustibili fossili come fonte di energia. Finora la petizione, realizzata in collaborazione con l’organizzazione ambientalista di Bill McKibben 350.org, ha superato le 100mila firme.
Le due organizzazioni filantropiche chiamate in causa dalla petizione sono la Bill&Melinda Gates foundation e il Wellcome trust. Il Guardian, pur riconoscendo il loro impegno per la ricerca e lo sviluppo dell’umanità, chiede a Bill e Melinda Gates e a Jeremy Farrar e William Castell di seguire l’esempio di oltre 200 tra società e istituzioni che maneggiano una cifra come 50 miliardi di dollari (47 miliardi di euro) e che hanno promesso di “disinvestire” (divest, in inglese) dai combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale.
Una scelta fatta, tra gli altri, dal Rockefeller brothers fund e che serve a delegittimare un modello economico verso una trasformazione globale in chiave sostenibile. Rusbridger ha capito che questo è il momento giusto per dare una sterzata decisa al mondo dell’informazione, il soggetto che più di ogni altro può migliorare la consapevolezza di decine di milioni di lettori sul tema del riscaldamento globale. Una massa critica in grado di influenzare le decisioni dei pochi che hanno tra le mani le sorti del Pianeta, in vista della conferenza delle Nazioni Unite (Cop 21) che si terrà a Parigi, in Francia, dal 30 novembre all’11 dicembre 2015.
Per cominciare a sterzare, il Guardian metterà in prima pagina (o in home page) i cambiamenti climatici il venerdì, per molti venerdì. Una scelta a priori di trattare l’argomento come se fosse una notizia dell’ultim’ora, una breaking news come dicono dalle parti di Londra. Perché i cambiamenti climatici sono la notizia più importante del nostro tempo e avvengono rapidamente, ma non abbastanza per fare tendenza, diventare hashtag in un momento storico in cui chi fa i giornali e chi li legge sono alla ricerca costante di clic.
Una strategia editoriale, quella del Guardian, che LifeGate non può che condividere. Da anni questo sito si impegna quotidianamente a coprire e riportare i fatti di ambiente cercando, allo stesso tempo, di aumentare la consapevolezza dei suoi lettori. Di recente è stata lanciata una categoria (Cop 21 Parigi), un contenitore editoriale per seguire passo passo tutti gli aggiornamenti sui negoziati che porteranno all’adozione di un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici che dovrà avere come obiettivo l’impegno vincolante di tutti i paesi a ridurre le proprie emissioni di CO2 per mantenere l’aumento della temperatura media entro i due gradi centigradi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.