
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
L’autobus stava viaggiando verso Nairobi, capitale del Kenya, quando è stato fermato da un gruppo di terroristi del gruppo estremista Al Shabaab. Il veicolo si trovava vicino alla città di Mandera, al confine con la Somalia. A bordo c’erano 60 persone. I miliziani armati e a volto coperto hanno costretto l’autobus a una sosta e
L’autobus stava viaggiando verso Nairobi, capitale del Kenya, quando è stato fermato da un gruppo di terroristi del gruppo estremista Al Shabaab. Il veicolo si trovava vicino alla città di Mandera, al confine con la Somalia. A bordo c’erano 60 persone. I miliziani armati e a volto coperto hanno costretto l’autobus a una sosta e fatto scendere tutti coloro che sembravano non musulmani. A quel punto hanno iniziato a chiedere a ogni passeggero di recitare alcune preghiere e versetti del Corano. Chi non è stato in grado di rispondere correttamente è stato freddato con un colpo alla testa.
#ManderaAttacks: Attackers camp has been destroyed by KDF using helicopters and jets, many killed, operations continue.
— InteriorCNG Ministry (@InteriorKE) 22 Novembre 2014
La notizia dell’attentato ha iniziato a circolare il 22 novembre sulle agenzie di stampa di tutto il mondo ed è l’ultimo di una lunga serie cominciata nel 2011, dall’inizio dell’intervento dell’esercito keniano in Somalia per fermare le azioni del gruppo terrorista. Di recente ci sono stati diversi attacchi nei confronti di aree turistiche lungo la costa del Kenya. Secondo le testimonianze di alcuni sopravvissuti alla rappresaglia, si è tratto di un inferno.
La risposta del governo è stata immediata. Il ministero dell’Interno ha fatto sapere via Twitter che le Kenya defence forces (Kdf), le forze armate del Kenya, hanno prontamente reagito distruggendo con elicotteri e jet la base da cui è partito l’attacco dei miliziani, uccidendone a decine, cento secondo il vicepresidente William Ruto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.