
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’ultima Kia Picanto? Dentro è accogliente, spaziosa, allegra. Fuori è piccola, così facile da manovrare che si infila in spazi impensabili senza sforzi. Sotto il cofano c’è un motore “mille” di cilindrata, tre cilindri, 66 cavalli, per ora capace di fare anche più di 20 chilometri con un litro di benzina e, dall’autunno, in grado
L’ultima Kia Picanto? Dentro è accogliente, spaziosa, allegra. Fuori è piccola, così facile da manovrare che si infila in spazi impensabili senza sforzi. Sotto il cofano c’è un motore “mille” di cilindrata, tre cilindri, 66 cavalli, per ora capace di fare anche più di 20 chilometri con un litro di benzina e, dall’autunno, in grado di fare anche meglio con la versione più ecologica alimentata a Gpl. Le citycar piccole e spartane sono lontane anni luce dall’ultima Kia Picanto, ennesima reincarnazione di uno dei modelli di maggior successo della casa coreana.
Costa 10mila euro e ha 7 anni di garanzia. E la prova che le piccole auto ormai si danno arie da grandi, è la presenza di optional come la frenata automatica d’emergenza, strumento fondamentale per aumentare i livelli di sicurezza attiva (la Picanto frena da sola entro gli 80 km/h per evitare una collisione). Un sistema multimediale che permette di gestire app e smartphone dal grande schermo touch di bordo, altra comodità ma soprattutto altro contributo alla sicurezza, visto che la maggior parte degli incidenti ormai accade a causa dell’uso del telefonino alla guida. Sempre sulla sicurezza: sei airbag rasserenano certo, ma sono i sistemi di assistenza alla guida che rendono la Picanto una piccola grande, “diavolerie” elettroniche invisibili all’occhio ma preziose quando servono, come il sistema che controlla la stabilità, pronto a salvarti la vita scongiurando perdite di controllo e frenate maldestre.
Certo, sulla Kia Picanto manca un cambio automatico; peccato perché sarebbe la ciliegina sulla torta, specie nel traffico cittadino. E il piccolo 3 cilindri non è un fulmine (entro fine anno arriverà un piccolo turbo che avrà certo più carattere). Ma frizione e sterzo sono leggeri, il motore è silenzioso e le sospensioni morbide il giusto, dunque la serenità di guida è salva. A proposito di serenità di guida… Il sistema di ricarica wireless per il telefonino (dite pure addio all’ansia da cavetto) e la telecamera posteriore per le manovre (sì, anche su una citycar è utile!), sono piccoli lussi che sulla Kia Picanto fanno la differenza.
E fanno la differenza altre cose che noti (e apprezzi di più) dopo qualche chilometro… Come il furbo bagagliaio regolabile su due livelli e con un comodo doppio fondo, lo schienale del divano posteriore diviso e abbattibile per andare sereni all’Ikea, il cruise control, il bluetooth e le prese Usb e Aux per rimanere connessi col mondo anche in viaggio. Bello anche sapere che, volendo, magari un po’ strettini, sulla Kia Picanto si viaggia anche in cinque più qualche borsa (in soli 3 metri e 60! se non è condivisione questa…).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.