
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
E’ l’antica e nobile disciplina giapponese del tiro con l’arco. Un arte che mira al raggiungimento non solo del bersaglio esterno ma anche di una centralità
Le origini del kyudo sono avvolte nel mistero, tramandate
attraverso miti e leggende anche se accurate indagini storiche e
archeologiche hanno diviso lo sviluppo dell’arcieria giapponese in
cinque periodi, di cui il più antico risale a circa 7000
anni avanti Cristo (epoca Jomon).
E’ una disciplina che ha origini shintoiste, interpretazioni e
suggerimenti metodologici del Buddhismo esoterico Shingon e molti
elementi della filosofia Zen. Dal punto di vista esoterico, il
kyudo è un metodo di realizzazione interiore che si serve
dell’arco e della freccia per conoscere se stessi.
Ancora oggi, in Giappone, è un’arte tenuta in alta
considerazione e, sparsi quì e là, ci sono dojo
(luoghi deputati al tiro con l’arco) integralmente conservati con
tanto di lignaggi ancora intatti, vere e proprie oasi di tradizione
incontaminate. Nella sua pratica è estremamente importante
lo spirito piuttosto che l’attività fisica, per questo il
kyudo può essere paragonato alla vita stessa, ricco di
sfaccettature, complesso, enigmatico e paradossale.
L’obiettivo del kyudoca (arciere) è quello di trascendere la
dualità soggetto-oggetto e l’attenzione viene rivolta al suo
interno, alla ricerca della perfezione fisica, psichica e
spirituale. Egli si dedica perciò ad un allenamento costante
finalizzato al raggiungimento di uno stato di quiete interiore.
Nello scoccare la freccia, nel momento di unione tra corpo, spirito
e mente, nell’attimo di massima tensione c’è uno stato di
rilassamento, di profonda calma interiore. E’ proprio questa la
condizione che va ricercata nel Kyudo.
Quando la freccia scocca e la corda risuona la mente di colpo
può sperimentare una condizione di illuminazione e
consapevolezza. Un tiro sbagliato non è sinonimo di
fallimento ma semplicemente un’esperienza di apprendimento che
fornisce una ulteriore opportunità di crescita.
Maurizio Torretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.