
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Ricercatori neozelandesi hanno osservato che il consumo di kiwi apporta benefici per la salute mentale in poco tempo.
Consumare due kiwi al giorno è sufficiente per ottenere benefici sulla vitalità e l’umore in soli quattro giorni grazie alla vitamina C. Lo ha osservato uno studio dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, che è stato pubblicato sul British Journal of Nutrition.
Diverse osservazioni scientifiche associano l’assunzione di vitamina C a un miglioramento dell’umore, della vitalità, del benessere e a una minore depressione, mentre la carenza di vitamina C è associata a una maggiore depressione e deterioramento cognitivo, ma l’obiettivo dei ricercatori neozelandesi era di valutare le tempistiche con cui si ottengono i benefici della vitamina C dopo l’introduzione attraverso cibi o integratori.
Per otto settimane, gli studiosi hanno somministrato quotidianamente a 155 persone con bassi livelli di vitamina C un integratore, un placebo o due kiwi. Hanno poi monitorato vitalità, umore, benessere, qualità del sonno, quantità di sonno e attività fisica utilizzando sondaggi su smartphone. I risultati hanno suggerito che il consumo di kiwi, e in misura minore l’integrazione di vitamina C, può portare a miglioramenti legati all’umore in un periodo di tempo relativamente breve – da 4 a 16 giorni -, anche in una popolazione relativamente sana con una buona salute mentale.
Con i kiwi si sono registrati miglioramenti maggiori e più costanti nel tempo rispetto alla sola vitamina C: “È bello che le persone sappiano che piccoli cambiamenti nella loro dieta, come l’aggiunta di kiwi, potrebbero fare la differenza nel modo in cui si sentono ogni giorno”, ha affermato Tamlin Conner, co-autrice dello studio. “I risultati ci aiutano a capire che ciò che mangiamo può avere un impatto relativamente rapido su come ci sentiamo” – ha aggiunto Ben Fletcher, autore principale della ricerca, incoraggiando a un approccio olistico alla nutrizione e al benessere che incorpori nella dieta vari alimenti ricchi di nutrienti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.