
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Premiati con il Nobel per la Fisica gli inventori del LED che hanno rivoluzionato il settore dell’illuminotecnica. LifeGate ha precorso i tempi e da anni offre un servizio di illuminazione a LED sostenibili.
Un’invenzione rivoluzionaria che ha cambiato la tecnologia per l’illuminazione e che ha permesso un grande risparmio energetico. Parliamo del LED a luce blu (blue light-emitting diode) che è valso ai suoi tre inventori, Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, il premio Nobel per la Fisica 2014. «Le lampade a incandescenza hanno dato luce al XX secolo, quelle a LED illumineranno il XXI», questa la spiegazione con cui l’Accademia svedese delle scienze ha motivato l’assegnazione del premio.
I tre scienziati hanno creato il LED a luce blu che ha permesso di ottenere LED a luce bianca. Questa invenzione ha consentito di avere lampade più efficienti e durevoli e ha trovato subito molteplici applicazioni. I LED emettono luce senza scaldare, senza inquinare, senza sprecare, offrono quindi una serie di vantaggi sia di natura ambientale che economica. Il risparmio energetico può arrivare fino al 90 per cento, questa tecnologia ha inoltre un ciclo di vita decine di volte superiore alle altre lampadine e consente di abbattere i costi di manutenzione connessi all’illuminazione.
Oltre a durare a lungo, le lampadine a LED garantiscono performance costanti rispetto ai tradizionali sistemi di illuminazione. I benefici sono percepibili non solo dalla bolletta ma hanno un riscontro diretto sul nostro benessere. I LED hanno infatti ridottissime emissioni di calore e offrono un maggiore comfort climatico, generano un tipo di luce adatto all’occhio umano e non emettendo raggi ultravioletti non alterano i colori e non attirano insetti.
LifeGate, punto di riferimento per la sostenibilità e leader nell’energia elettrica rinnovabile, offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di sistemi di illuminazione a LED. In particolare LifeGate propone alle aziende una vantaggiosa formula di noleggio operativo, una forma di contratto che prevede un canone mensile pluriennale a tasso zero, grazie al quale è possibile ripagarsi l’impianto con il risparmio che si accumula in bolletta.
Il servizio specifico di LifeGate, LifeGate Lighting, è rivolto ad aziende e garantisce ottime prestazioni, una maggiore efficienza energetica e un grande risparmio economico. Secondo le stime di LifeGate se l’industria e il terziario in Italia utilizzassero solo lampade a LED si potrebbero risparmiare fino a 1,3 miliardi di euro l’anno e si eviterebbe l’emissione nell’atmosfera di circa 10 milioni di tonnellate di CO2.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.