
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Già a partire dal Rinascimento ci sono conferme sull’efficacia di quest’erba per alleviare le infiammazioni alla gola
L’erisimo – Erysimum officinale L. o Sisymbrium officinale – anche noto coi diversi nomi volgari di erisimo, sisembro, erba cornacchia, erba crocione – è una pianta annua, della famiglia delle crucifere, alquanto diffusa in luoghi abbandonati e ai bordi delle strade. Pianta annuale o biennale, alta da 30 a 60 cm, fa tanti piccoli fiori di colore giallino, raccolti in grappoli; i frutti sono silique. È comune nei terreni incolti e vicino ai centri abitati in tutta Europa e in gran parte dell’Asia, ma è diffusa (anche se non conosciuta né tanto usata) anche nel continente americano.
La parola erisimo deriva dal greco e significa letteralmente ‘salvare il canto’. Già a partire dal Rinascimento ci sono conferme sull’efficacia di quest’erba per alleviare le infiammazioni alla gola; il Supplemento al Dizionario di Sanità, datato 1784, ne loda l’effetto nei casi di raucedine e una ricetta popolare, risalente al 1892, lo segnala come medicina utile nei casi di afonia.
Cantanti, attori, conferenzieri. Impiegata sotto forma di tintura madre, gocce, tisana, cura le infiammazioni delle vie respiratorie, le faringiti, le laringiti e le tracheiti con raucedine e afonia. Si trova in tutte le erboristerie, in diverse preparazioni. L’azione terapeutica è attribuita ai composti solfocianici della pianta.
All’erisimo si può associare vantaggiosamente l’azione di propoli, malva eucalipto e timo. Piante sinergiche sono liquerizia e fumaria.
Lasciare un cucchiaio per tazza in infusione (corrispondente al 5% della miscela). Se ne può sorbire una tazza tre volte al giorno o anche per fare dei gargarismi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.