
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Ecco spiegati i principali vantaggi connessi all’impiego dell’idrogeno in campo energetico. Due le modalità per ottenerlo sia da combustibili fossili che da fonti rinnovabili.
L’interesse per l’idrogeno (H) come combustibile, per applicazioni
stazionarie e trazione, è dovuto al ridotto inquinamento: il
prodotto di scarto conseguente l’utilizzo è vapore
acqueo.
Le fonti primarie possono essere sia fossili che rinnovabili. Le
tecnologie di produzione dell’H da combustibili fossili sono mature
e diffuse, anche se da ottimizzare da un punto di vista economico,
energetico e di impatto ambientale. Tali processi prevedono
raffinazione e frazionamento delle molecole degli idrocarburi fino
a completa eliminazione del carbonio.
Lo “Steam reforming” è il processo più diffuso e
avviene tra metano e vapore a 800° con reazione
CH4+2H2O+calore=4H2+CO2. Pensare all’H per ridurre l’inquinamento
utilizzando il reforming del gas naturale non risolve i problemi
delle emissioni di CO2.
Più efficaci sono le fonti rinnovabili e tra le più
promettenti c’è il sole. L’H viene prodotto scindendo le
molecole d’acqua con una reazione di elettrolisi:
H2O+elettricità=H2+O
Mediante energia fotovoltaica si può produrre idrogeno
elettrolitico e ossigeno che, ricombinati nelle celle a
combustibile, producono energia.
Nel ciclo virtuoso dell’energia rinnovabile, l’H è il
vettore per immagazzinare l’energia in esubero e impiegarla quando
non c’é. Come prodotto di scarto si genera una
quantità di acqua a 70° quasi uguale a quella di
partenza.
Una centrale fotovoltaica a H è composta da: 1) generatore
fotovoltaico 2) sistema di produzione elettrolitica 3) sistema di
stoccaggio dell’H 4) cella combustibile.
Il funzionamento della centrale, in termini di flusso di energia,
è il seguente:
• L’energia solare viene trasformata in elettricità da
pannelli fotovoltaici
• Durante le ore di insolazione, una parte dell’energia
elettrica alimenta direttamente il carico, l’eccedente viene
trasformata in energia chimica (H) e immagazzinata
• Nelle ore di buio o scarsa insolazione l’energia chimica
dell’H è riconvertita in elettricità nella cella a
combustibile per soddisfare le esigenze del carico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.